Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Ritorno a scuola: Hack/Slash secondo Zoe Thorogood

Ragazze adolescenti e non-morti assassini per un teen horror anni 2000 «Vuoi passare dall’essere nominata per un premio Eisner a lavorare al mio fumetto slasher?» «Cavolo, si!» Così Tim Seeley , creatore della serie Hack/Slash , racconta l’inizio della collaborazione con Zoe Thorogood , la giovane fumettista inglese che ha conquistato il favore di pubblico e critica con il suo volume autobiografico,   Tutta sola al centro della Terra .

Ultimi post

Regina, la città post-apocalittica perduta e decadente

L’amore al tempo dei morti viventi - Apocalypse Z Love di Paola Savinelli e Andrea Scoppetta

Alice ha spezzato le catene 19 - Bibliomania, Un giorno la sera, Blood Squad Seven

Essentials: Superman Birthright di Mark Waid e Leinil Francis Yu

Black Marrow di Pastaacolazione, una brutale odissea

I wanna live like common people: i superpoteri nell'America di Trump

Endroll Back, il manga che parla della vita attraverso il suicidio

Affinità-divergenze fra il fumetto e noi - Del conseguimento della maggiore età. 7: L'importanza di chiamarsi Gaiman

Fumettocrazia consiglia #19: i migliori fumetti Marvel e DC pubblicati a Gennaio 2025

Comet Club: un viaggio alla scoperta della vita terrestre

La vita di Otama, il non-euromanga di Sergio Bonelli Editore

L'Argentina: l'eclettico thriller fantapolitico di Andreas e Isa Cochet

L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde, un viaggio a fumetti nella vita del celebre scrittore

Oracolo, un viaggio tra la vita e la morte

Un poema per le piccole cose – Una storia di speranza un istante prima dell’Apocalisse

Il carcere visto attraverso la matita di Tonio Vinci

Letture seriali speciale: Magico Vento

Dino Battaglia e le sue Storie nere: un'esplorazione del buio e delle ombre

Shirokuro ~ un editore fuori dagli schemi