“Fame e Resistenza”: torna lo Sputnik Festival tra fumetto, musica e azione culturale

Temi, ospiti, collaborazioni, talk e tanto altro sulla nuova edizione dell'evento lucano che "celebra l’autoproduzione, la libertà espressiva e la solidarietà"

“Abitare un luogo è resistere al nonluogo,  restituire identità a ciò che la globalizzazione ha reso anonimo.”

Marc Augé – Nonluoghi

Comunicato stampa

FAME E RESISTENZA
FUMETTO, MUSICA E AZIONE CULTURALE NEL CUORE DELLA BASILICATA

Torna lo Sputnik Festival, il festival che da oltre dieci anni intreccia fumetto indipendente, musica dal vivo, performance e attivismo culturale in una formula unica, partecipata e radicale. Un evento che si conferma uno dei punti di riferimento più vitali del panorama artistico italiano.
Questa edizione ruota attorno al tema “Fame e Resistenza”, un titolo che è al tempo stesso denuncia e invito all’azione, e che nasce dalla collaborazione con Rise Against Hunger, organizzazione internazionale impegnata nella lotta alla fame nel mondo. Nell’ambito di questa iniziativa, Sputnik lancia una grande asta benefica di 20 opere inedite: per ogni stampa acquistata al prezzo simbolico di 15 euro, verrà garantita una spesa alimentare a una famiglia in difficoltà. 
 
All’asta partecipano artist* di punta della realtà di Sputnik, affiancat* da nomi di rilievo del panorama internazionale del fumetto, in un gesto collettivo che unisce arte e solidarietà.



OSPITI E COLLABORAZIONI

La proposta artistica di quest’anno è densa e trasversale: tra gli ospiti Maicol & Mirco, Daniele Kong, Marco Taddei, Samuele Canestrari, Andrea Bruno, Federica Ferraro, Clonsi, Bauci Press, Eris Edizioni, Coconino Press, Rulez, Agenzia X e molti altri. 
 
Tra gli ospiti internazionali: Komikaze, una delle autoproduzioni storiche del fumetto europeo, arriva direttamente da Zagabria con la mostra Exquisite Corpse, realizzata in grande formato e ispirata ai celebri “cadaveri squisiti” del dadaismo. 

TALK & WORKSHOP

Nell’ambito del programma editoriale, Sputnik ospiterà autori e case editrici importanti del panorama del fumetto autoriale italiano. Fra i progetti di spicco al festival ci saranno le presentazioni e i talk di libri pubblicati da grandi case editrici come Coconino Press con il suo Bestie in Fuga, fumetto di esordio di Daniele Kong, candidato quest’anno al premio Strega. Fra gli altri ospiteremo Gli Scarabocchi di Maicol & Mirco, progetto artistico di satira e vignette umoristice a cura di Michael Rocchetti, che presenterà Favole per Psicoterapeuti pubblicato da Bao Publishing. Ci accompagneranno in quest’edizione anche realtà editoriali come Eris Edizioni, con la sua ultima pubblicazione a fumetti Lindy Hop dell’Aldilà di Eva Daffara, vincitrice del concorso Premio Tuono Pettinato 2024. Agenzia X invece porterà il suo ultimo saggio sul concetto di resistenza Incognita K, scritto da Ana Nitu che sarà presente al festival per la prima volta. Pubblicato invece da Rulez, presenteremo il lavoro scritto da Clonsi e disegnato da Maicol & Mirco Ricette del Cavolo, indirizzato anche ad un pubblico di più piccoli. Altra produzione importante che presenteremo sarà TRAME - Fili nel Labirinto, un progetto a fumetti disegnato da Federica Ferraro e scritto insieme al Gruppo di Volontariato Carcerario dell’Ex-Opg di Napoli: un progetto che parla di detenzione e della situazione carceraria italiana tramite il linguaggio del graphic novel.
Affianco alle presentazioni ufficiali ci saranno momenti dedicati alle produzioni indipendenti dei progetti partecipanti alla mostra mercato come: Produzioni Pirata, Odio di Gomito a cura di Sottobosco Edizioni e la Collana Mantice presentata dal collettivo Ragdoll. I talk verranno curati e moderati da personalità di spicco nel discorso culturale italiano come Giuseppe Lamola de Gli Audaci, il professore e autore Andrea Bruno e Olivia Woff, speaker radiofonica per Tabula Rasa in Radio Onda Rossa
Non mancheranno i workshop: ospiteremo infatti il laboratorio dedicato ai più piccoli a cura di Clonsi sull’alimentazione vegetale e un laboratorio di “cadaveri squisiti” a cura di Komikaze, direttamente da Zagabria. 

MOSTRA MERCATO 

Cuore pulsante del festival da sempre è la mostra mercato attiva tutti i giorni dalle 17:00 all’1:00. Quest’anno ospiteremo più di 50 stand di produzioni indipendenti provenienti da tutta Italia. Fra i vari ci saranno laboratori serigrafici, illustratori e fumettisti, case editrici indipendenti e riviste di divulgazione culturale. 
Alcuni degli ospiti: Lapis Niger, Bauci Press, la rivista Capek, Subseri, Collettivo Nausea, Titti Demi e tanti altri. 

ATTIVISMO E IMPEGNO

In linea con il tema della resistenza attiva, quest’anno Sputnik ospita anche lo stand ufficiale di Amnesty International Italia, presente con il programma Face to Face, all’interno della campagna adesioni. Un presidio importante per riflettere sui diritti umani e sulle libertà fondamentali in tempi di grandi trasformazioni.

MUSICA & LIVE PAINTING

Come sempre, Sputnik intreccia linguaggi diversi: ogni sera si alterneranno sul palco live musicali, proiezioni, talk, e performance di live painting. 
 
Ogni concerto è accompagnato da un’azione pittorica dal vivo a cura di artisti e fumettisti, perché Sputnik crede nel dialogo tra i medium: suono e immagine, musica e disegno, visione e ritmo. Il risultato è un’esperienza immersiva, collettiva e potente. Tra i protagonisti delle performance visive: Andrea Bruno, Maicol & Mirco, Daniele Kong, Samuele Canestrari, Federica Ferraro
 
Sul versante musicale, il palco ospiterà progetti indipendenti provenienti da tutta Italia, come Putcare, Ave Marianne, Shiny Dust, Quetzal Tenago, Not My Value e altri ancora – per una proposta sonora che attraversa elettronica, noise, urban e sperimentazione.

ANIMAZIONE

Per il secondo anno di fila Sputnik organizza un’open call di Animazione che ha raccolto cortometraggi animati da tutta Italia. Durante l’evento avverrà la proiezione con talk iniziale insieme ad alcuni degli artisti selezionati. Ancora una volta Sputnik si impegna a dare rilievo ad arti e linguaggi trasversali, portanto nel Sud Italia sperimentazione e innovazione.  

LEGAMI CON IL TERRITORIO

Numerose le collaborazioni locali: con il Museo TAM di Matera, protagonista di un percorso di scoperta del cinema d’animazione attraverso talk e proiezioni; con Strane Nuvole, associazione materana dedicata al fumetto; e con Gli Audaci, canale di divulgazione del sud Italia sul fumetto  che fa da media partner della rassegna e curerà le presentazioni editoriali di tutte le giornate. 
 

Negli anni lo Sputnik è diventato molto più di un festival: è un ecosistema culturale, un presidio artistico e politico che celebra l’autoproduzione, la libertà espressiva e la solidarietà. 
È un atto di resistenza che sceglie di accadere al Sud, in un contesto in cui portare avanti un discorso culturale indipendente diventa ogni anno più complesso a causa dello spopolamento, dell’abbandono e dell’erosione del tessuto sociale. 
 
Come scrive Vito Teti nel suo saggio La restanza, restare in un luogo che molti abbandonano «non significa stare fermi, ma generare possibilità». Sputnik è esattamente questo: una possibilità generata dal desiderio di resistere attraverso la cultura, di rimanere per creare, di trasformare un margine geografico in un centro simbolico per chi crede ancora nella forza dell’arte come strumento di cambiamento.

Per informazioni, programma completo e contatti:
sputnikcomicsfestival@gmail.com
ig: @sputnikfestival
fb: Sputnik Festival


Post più popolari