La Compagnia dell'Indie 08 - Iuna, Collana Mantice, Condominium
In nuova puntata vi proponiamo tre recensioni di fumetti autoprodotti, che esplorano storie e idee diverse tra loro, tra un omaggio ai manga, una collana dal formato peculiare e una storia su un condominio che ospita esseri umani ma anche altre (spesso bizzarre) creature.
FESTIVAL E MOSTRE
Torna lo Sputnik Festival: dal 19 al 21 agosto a Pisticci (Matera) uno degli eventi più interessanti per quanto riguarda il fumetto indipendente (e la musica).
La sesta edizione del BiComix si terrà dal 22 al 24 agosto, sempre a Bisceglie e sempre più grande e interessante. Ne parleremo meglio nelle prossime settimane perché (come per Sputnik) noi de Gli Audaci siamo media partner della manifestazione. Per info seguite su Instagram.
Dal 11 al 14 settembre, a Padova, si terrà Autori in città: una manifestazione che si snoderà per tutta la città e che coinvolgerà librerie indipendenti e vari spazi pubblici come parchi e giardini (trovate ulteriori info sul sito).
Dal 3 al 5 ottobre al CS Brancaleone di Roma si terrà il BADA - Beyond Aniene Doin' Autoproduzione, festival di autoproduzione che si occupa di fanzine autonomous publishing, fumetti, illustrazione, serigrafia e stampa d'arte, un festival del tutto autogestito e autofinanziato. Fino al 31 agosto è possibile iscriversi all'evento tramite una Open Call di cui si parla qui.
NUOVE USCITE E CROWDFUNDING
Hurricane ha finalmente raccolto le sue storie milanesi (insieme ad alcune pagine inedite) in Milano Horror Stories - Incubi dalla Rigenerazione Urbana, 160 pagine a fumetti "di astio condensato e orrida edilizia classista", una produzione AFA Autoproduzioni Fichissime Anderground (per abere una copia potete scrivere direttamente a Hurricane qui o alla mail puckcomics@gmail.com).Radici è un eco-thriller in bianco e nero scritto, disegnato e autoprodotto da Giorgio Pandiani tra il 2011 e il 2019. I tre volumi originali sono esauriti da anni e, dato che le tematiche affrontate nella storia sono ancora assolutamente attuali, l'autore ha deciso di pubblicarne un’edizione integrale in tiratura limitatissima e in formato tascabile, che raccoglie per la prima volta in un unico libro la storia, con un nuovo lettering e alcune piccole modifiche a livello di impaginazione, insieme a schizzi e studi preparatori, nonché tutte le illustrazioni realizzate per la pubblicazione dei tre volumi originali. La trovate su Etsy.
Da uno dei maestri indiscussi del crowdfunding - lato fumetto - ovvero Charlie Stickney, ecco il Kickstarter di White Ash Annual 1 & 2, un urban fantasy di altissima qualità. Per sostenere il progetto o per maggiori info ecco il link di Kickstarter.
Botanica sentimentale è il nuovo fumetto di Elisa Vignati. La botanica come antidoto al patriarcato: potevano non parlarne? Ovviamente no! Pubblicato dal collettivo Cargo Fumetti, potete comprarlo direttamente sul loro sito.
Ombre e Cavalieri è il primo albo della collana i Tancabili, i fumetti tascabili di Marco Tanca, che presenterà storie autoconclusive, diverse per genere e per caratteristiche (b/n, colore o bicromia a seconda dell’esigenza narrativa). Dopo l’esordio a GEN, l’albo sarà distribuito da Manicomix; inoltre è possibile acquistarlo tramite contatto diretto con l’autore (mail: info@marcotanca.com / IG: @marco_tanca).
RECENSIONI
Iuna di Gaia Papoila, Andrhomeda e Barbara Mazzi (Gibin Press)
Gibin Press torna con un’antologia di tre storie brevi che girano intorno allo stesso evento: una collaborazione tra il Boba Bubble Tea Shop della città e la famosa idol IUNA in occasione del suo compleanno.
Tre storie che ci mostrano tre tipi diversi di amore e relazione, tra la scoperta della propria identità, un eroe che protegge la città e una passione tenuta nascosta.
Questo nuovo volume è stato presentato all’ARF! Festival 2025 ed è un bellissimo e irriverente omaggio al mondo manga, dal tono comico e divertito, senza prendersi troppo sul serio.
Le pagine sono in bianco e nero, con una copertina a colori per ciascuna storia, con disegni in stile manga. La copertina esterna e la quarta di copertina sono molto curate, con colori vivaci ed elementi traslucidi in sovrimpressione, presentando il prodotto in maniera simpatica e accattivante.
I risguardi interni presentano una mappa intricata della città, facendoci entrare quasi fisicamente nello spazio del racconto e collocandoci all’interno della storia.
Notice me, please di Gaia Papoila è un divertente coming of age narrato con intelligenza attraverso un gioco di sguardi e differenti percezioni del mondo e della realtà.
Un pomeriggio movimentato di Andrhomeda è una storia d'azione, avventura e identità segrete.
La tragedia di una maestra di Barbara Mazzi ci ricorda la forza di quelle passioni senza età, che possono entusiasmare anche chi sembra non avere interessi.
Insomma, la nuova antologia di Gibin Press è un ottimo lavoro e una lettura avvincente e divertente, che ci ricorda come nel mondo del fumetto italiano i collettivi indipendenti di autoproduzione siano ormai sempre più capaci di creare prodotti originali e di grande qualità.
Lavinia Buffa
Collana Mantice di AA.VV. (Ragdoll - Fumetti scomposti)
La Collana Mantice, una delle novità presentate all’ARF! Festival 2025, è l’ultima fatica pubblicata dal collettivo Ragdoll - Fumetti scomposti. Si tratta di un cofanetto di cinque fumetti acquistabili singolarmente e totalmente indipendenti tra loro, accomunati dal fatto di essere stampati in un formato abbastanza inusuale, ovvero sfruttando un unico foglio piegato a zig zag. Questa tipologia di formato prende il nome da Leporello, personaggio dell’opera lirica Don Giovanni di Mozart. Leporello era un servo incaricato da Don Giovanni all’annotazione delle sue conquiste amorose, che appuntava su un lungo foglio piegato a fisarmonica.
La scelta editoriale del formato leporello potrà sembrare un azzardo, in realtà è proprio il punto forte di questa raccolta. L’adozione di questo formato ha consentito agli autori della collana di cimentarsi in trasposizioni creative e insolite, rendendo le loro storie più fluide sia a livello narrativo che visivo, sfondando il limite delle classiche due pagine affiancate. Come per i dischi in vinile, sono stati pensati un lato A e un lato B per ogni fumetto, per cui è possibile leggere due versioni distinte dello stesso racconto.
In questa prima cinquina della collana troverete: le atmosfere sognanti del viaggio introspettivo di Quarzo, di Daria Norberg-Schulz; un racconto grottesco e psichedelico in Ne valeva la pena di Andrea Menichini; una rocambolesca avventura spaziale ne Il cuore di Cogan di Francesco Vicentini Orgnani e Elia Di Padova; il mito del Minotauro raccontato in duplice veste in Un semplice filo di Francesco Vicentini Orgnani e Franky Vartuli; un fantasy che trasuda rabbia e vendetta in Fuoco d’ossa di Virginia Salucci. Insomma ce n’è per tutti i gusti, basta solo avventurarsi tra le pieghe di questa nuova raccolta.
Claudia Carrozzino
Condominium di Lorenzo La Neve e Chiara Fiordeponti (BMR Production)
Presentato in anteprima all’ARF!, Condominium è la nuova serie di spillati sceneggiata da Lorenzo La Neve, già autore per Beccogiallo e curatore di Tutto un altro Lupo (raccolto nel volume Tutto un altro Lupo Alberto per Gigaciao), e disegnata da Chiara Fiordeponti, illustratrice e fumettista del Collettivo Viscosa e vincitrice del contest Women In Comics organizzato da ARF! Festival nel 2021.
Condominium è un’opera corale, in cui seguiamo le avventure, o per meglio dire le disavventure, degli insoliti inquilini del condominio in via Lapo Franceschelli 63. L’edificio, infatti, ospita, insieme a esseri umani, anche alieni, diavoli, panini giganti, matrioske e altre bizzarre creature.
Nel primo numero, Pellegrinaggio spaziale, facciamo la conoscenza di Silver Carl, un alieno nerd, e della sua cattolicissima coinquilina, Sarah.
Carl sta aspettando impaziente l’apertura dei preordini per un nuovo videogioco, peccato che il suo popolo abbia deciso di attaccare la Terra e il giovane extraterrestre dovrà decidere se farsi avanti come ambasciatore per salvare il pianeta o rimanere in fila per accaparrarsi i contenuti esclusivi del preorder.
Condominium si presenta come un mix di influenze da tutto il mondo, che La Neve ha messo insieme in un’opera divertente e dai toni leggeri: per fare qualche esempio, nel diavoletto irriverente Michael possiamo vedere l’eco di Pop Corn, la spalla di Jak Mandolino di Jacovitti; le sorelle Sarah e Vanessa seguono un’estetica e una caratterizzazione che si rifà chiaramente ai manga; mentre Silver Carl ricorda in parte Pleakley di Lilo e Stitch e Mark Chang di Due Fantagenitori.
Sebbene le influenze siano abbastanza manifeste, La Neve scrive un primo capitolo in cui presenta un cast molto ampio in maniera rapida ed efficace: bastano un paio di pagine e ci siamo già fatti un’idea chiara sul carattere di ognuno dei personaggi e sulle dinamiche che li coinvolgono, prima di scoprire in che situazione verranno catapultati.
Dal lato artistico, Chiara Fiordeponti presenta l’opera nel migliore dei modi, realizzando una copertina dinamica e dai colori vivaci, che fa desiderare ardentemente di poter vedere un giorno un’edizione full-color della serie.
Con il suo stile cartoonesco, Fiordeponti riesce a esaltare l’espressività dei personaggi e conferisce maggiore forza ai momenti comici, tuttavia l’utilizzo pesante dei retini a volte compromette la chiarezza che ci si aspetterebbe da un tratto così stilizzato, soprattutto nelle vignette più ricche di dettagli.
Condominium – Pellegrinaggio Spaziale è un primo capitolo interessante e divertente, che apre le porte a un mondo imprevedibile e al tempo stesso immerso nella quotidianità che contraddistingue i tipici paesini italiani, tra tortuose stradine dei centri storici, vecchietti seduti al bar a guardare la partita di calcio in televisione e un’invasione aliena da fermare.
Etalune
Prima di chiudere, segnaliamo che nelle ultime settimane abbiamo parlato di autoproduzioni anche nell'intervista a Federica Ferraro (Archiviodiferro) per il nostro podcast, Building Stories, in occasione della sua residenza artistica a Matera, organizzata da Strane Nuvole. Con lei abbiamo parlato del suo stile, dei suoi ultimi lavori, della scelta di autoprodursi e di tanto altro. Trovate l'episodio su Spotify.
A presto!
N.B. Se volete segnalarci un festival, un fumetto autoprodotto o un crowdfunding in corso, scriveteci all'indirizzo gliaudaciredazione@gmail.com