Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Il letargo dei sentimenti (Ishiki no kashi) di Igort

Un giorno nel passato, mi ritrovai nel domani Se oggi si cercasse di individuare un minimo comun denominatore, un collante intellettuale, che influenza e permea omogeneamente l’intera globalità, sarebbe abbastanza probabile veder svettare fra le prime candidature la cultura giapponese. Il “giapponesismo” è ormai da diversi anni un vero e proprio fenomeno sociale sotto praticamente ogni punto di vista: chi è che oggi non ha mai sognato di andare in Giappone? Probabilmente, solo i fortunati che ci sono già stati (e che penso vorrebbero tornarci).

Ultimi post

Dylan Dog: 11 cover che omaggiano il numero 1

“La sala d’attesa“, il fantasy onirico di Ilenia Trano

Letture seriali: Slumber

Anteprima: La fine è uguale per tutti, il nuovo antologico di Mammaiuto

Ne è valsa la pena di Aldrighi, Galli, Bugiù: la vita del Comandante Diavolo

Letture seriali: Samuel Stern #46 - Samael

Corpicino – Fenomenologia dell’uomo mediatizzato

BOMBETTA!fest, la terza edizione del festival sui fumetti autoprodotti

Letture Seriali: Kill or Be Killed 4 di Brubaker e Phillips

La gemella fantasma, una storia dolceamara

Il racconto della roccia: il realismo magico di BeneDì

Nasce BOMBETTA!zine, rivista sul fumetto indipendente e autoprodotto

Dal 19 al 21 agosto torna lo Sputnik Festival

Letture seriali: Bikini Armors di Bigio e Maeb

Skip & Loafer – La difficile arte di perdersi in un gioco

Il mio matrimonio felice vol. 1 - amore, fantasy e mistero

Fumettocrazia consiglia #5: I migliori fumetti Marvel e DC pubblicati a Luglio 2023

Hitomi - Vendetta ineluttabile

Omnilith – Troppo potere da tenere fra le mani