Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Torna Bricòla, il Festival delle autoproduzioni a fumetti di Milano

La sesta edizione del Festival è in programma dal 25 e 26 marzo a Milano, presso WOW Spazio Fumetto La nuova edizione di Bricòla , il Festival delle autoproduzioni a fumetti, si terrà sabato 25 e domenica 26 marzo presso WOW Spazio Fumetto - Museo del Fumetto di Milano. Nei due giorni di festival, a ingresso libero, si alterneranno oltre 30 realtà del fumetto autoprodotto , tra collettivi, autrici e autori; sarà allestita una mostra dedicata a storie e personaggi delle periferie milanesi reinterpretate dagli ospiti del festival e sarà organizzato un ricco palinsesto di incontri; inoltre, il Bibliobus , biblioteca mobile del Sistema Bibliotecario di Milano, stazionerà nel cortile di WOW Spazio Fumetto con un'esposizione di libri in consultazione in tema con l'occasione. A seguire trovate la presentazione di questa nuova edizione di Bricòla, con ospiti ed eventi in programma.

Ultimi post

Letture seriali: Incognito di Brubaker e Phillips

Beatrice: una storia d'amore senza tempo

Guardati… sei diventata grande!

Maurizio Rosenzweig: i desideri, le sensazioni e le sindromi di un fumettista

Nuova Editoria Organizzata presenta: Glumvasky di Vivenzio e Tassaro

Singularity, il nuovo horror targato Bugs Comics

Hugo è gay - Un futuro migliore è possibile

Essentials: Daredevil di Mark Waid

Letture seriali: Carnivalia - La notte della maschera di fuoco

Hiraeth – L’ultimo viaggio di Yuhki Kamatani, tra nostalgia e memoria

Una Direzione Giusta, il primo fumetto targato NEO

Roots/Radici di Bruna Martini: migrazione e identità

Letture seriali: Newburn di Chip Zdarsky e Jacob Phillips

Insomniacs after school 1, l'esordio dello slice of life di Makoto Ojiro

Letture seriali: Carisma - La scienza dell'anima

1991, l'estate e l'adolescenza di Armin Barducci

La sindrome di Leonardo, la riflessione di Rosenzweig sulla creatività

La Palude, il fantasy crepuscolare di Monteleone, Tanto e Segala

L’ombra non è mai così lontana: la necessità (e la complessità) del ricordo