Chi siamo
Gli Audaci è un portale di divulgazione e approfondimento sul fumetto, nato nel gennaio 2012 da un'idea di un gruppo di appassionati, ai quali nel tempo si sono unite varie persone a collaborare per dar vita a una redazione sparsa per i vari angoli d'Italia.
È una realtà indipendente che propone recensioni, news, interviste, rubriche, reportage e analisi dedicati al mondo della Nona arte, con approfondimenti su temi specifici e uno sguardo anche alle realtà del fumetto indipendente.
Nel corso degli anni, oltre alla pagina web, sono nati diversi canali social: Facebook, Instagram, Telegram, YouTube, Twitch e Threads.
HANNO COLLABORATO CON NOI:
Angela Convertini
Nata nel 1993 e cresciuta a pane (rigorosamente pugliese) e Peanuts, dopo il liceo linguistico ha capito che i media e la comunicazione sarebbero stati il pallino di tutta la sua vita, scoprendo che in quello che la appassionava ci si poteva perfino laureare. Inguaribilmente idealista come Mafalda e tremendamente bisbetica come Lucy Van Pelt, si considera una profana delle nuvolette d’inchiostro, al cui fascino non sa resistere e di cui ogni tanto prova a raccontare impressioni e opinioni. Nuova arrivata tra i collaboratori del blog, è già riuscita a farsi notare per la sua passione e competenza.
In un fumetto: Peanuts di Charles M. Schulz.
È una realtà indipendente che propone recensioni, news, interviste, rubriche, reportage e analisi dedicati al mondo della Nona arte, con approfondimenti su temi specifici e uno sguardo anche alle realtà del fumetto indipendente.
Nel corso degli anni, oltre alla pagina web, sono nati diversi canali social: Facebook, Instagram, Telegram, YouTube, Twitch e Threads.
GLI AUDACI:
Guastafeste di ogni cena di famiglia aka vegana e femminista. Non tollera le ingiustizie e la censura.
Apolide d’animo (aka sagittario) oggi vive a Torino, domani chissà. Poliedrica, multiforme, si identifica in Martin Matin, suo cartone d’infanzia preferito.
In un fumetto: Ducks di Kate Beaton.
Il Sommo (Giuseppe Lamola)
Curatore / Co-fondatore
Inguaribile lettore seriale. Scrive i testi non accreditati diversamente sulle pagine audaci, imperversa su Instagram e collabora con Lo Spazio Bianco. Si batte affinché al fumetto venga attribuito il valore che merita. Ha un Sancta Sanctorum con un mucchio di fumetti rari e introvabili.
Grafico / Co-fondatore
Fabrizio Nocerino
Collaboratore
Nasce nel 1993 a Napoli e tocca il suo primo fumetto pochi anni dopo. Come il Blob, il Fluido Mortale, fagocita ogni vignetta gli capiti sotto mano. Il percorso di studi classico e la laurea in Lingue, Lettere e Culture Comparate non fermano la passione, che si trasforma in dipendenza: qualche anno dopo e con l'avvento di Facebook comincia a rigurgitare i suoi pensieri, discutendo e analizzando principalmente eroi in calzamaglia.
Scrive online per Uncanny Comics, Gli Audaci e Dimensione Fumetto.
In un fumetto: Planetary di Warren Ellis e John Cassaday.
Dal 2021 conduce una doppia vita: di giorno lavora come architetto, di notte è studentessa della Scuola Romana dei Fumetti, aspirante fumettista e illustratrice. Cresciuta a pane e Disney, le piacciono le graphic novel, i cozy crimes e vedere commedie romantiche sul divano, con una tazza di tè fumante in mano. Pianifica la sua vita un foglio Excel alla volta, peccato si dimentichi di salvare.
In un fumetto: Nonostante tutto di Jordi Lafebre.
È fermamente convinto che ci sia un fumetto per ognuno di noi. Basterebbe mettersi a cercarlo.
In un fumetto: Il respiro e il sogno di Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo.
Il FoscoIn un fumetto: Il respiro e il sogno di Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo.
Grafico / Co-fondatore
Un uomo dedito alla grafica sotto ogni forma. È un grafico, un creativo e ama l'illustrazione, i fumetti e la sua bici. Nel fumetto pone particolare attenzione ai disegni, ai colori, e alla cura delle edizioni. È la persona che ha messo fisicamente in piedi il blog e a lui si deve la grafica dello stesso, compreso il logo. Se fossimo in una storia degli Avengers, lui sarebbe senz'altro il Tony Stark.
In un fumetto: Unastoria di Gipi.
In un fumetto: Unastoria di Gipi.
Retroautore / Redattore
Scrive, edita, legge, smadonna. Crede che sia necessario conoscere il passato per poter migliorare il futuro e questa massima funziona anche nel mondo del fumetto.
Non sopporta chi prende poco sul serio il fumetto, relegandolo a stupidaggini.
Pubblica con editori italiani, inglesi, americani e di altre parti del mondo perché scrivere è una delle cose migliori che si possa fare da solo, ma non solo. Va estremamente fiero dei nomi delle sue rubriche: Retrocomics, Affinità-divergenze fra il fumetto e noi - Del conseguimento della maggiore età (curata insieme a Cristiano Brignola) e Alice ha spezzato le catene.
In un fumetto: Enigma di Peter Milligan e Duncan Fegredo.
Jacopo Corradini
Redattore
Articolista, critico-wannabe, musicista e soprattutto perverso lettore. Quando lessi il mio primo Topolino ero sdraiato sul divano accanto alla porta della cucina, dove il cibo stava andando a fuoco: inutile dire che la conclusione del racconto ebbe priorità sul rischio intossicazione. Da lì in avanti vivo di cibo bruciato e merendine: ne deduco che non vivrò a lungo, per questo leggo fumetti a più non posso.
In un fumetto: Blankets di Craig Thompson.
Articolista, critico-wannabe, musicista e soprattutto perverso lettore. Quando lessi il mio primo Topolino ero sdraiato sul divano accanto alla porta della cucina, dove il cibo stava andando a fuoco: inutile dire che la conclusione del racconto ebbe priorità sul rischio intossicazione. Da lì in avanti vivo di cibo bruciato e merendine: ne deduco che non vivrò a lungo, per questo leggo fumetti a più non posso.
In un fumetto: Blankets di Craig Thompson.
Claudia Maltese
Redattrice
Palermitana, trentaqualcosenne.
Lettrice da sempre, scrive di libri e fumetti in giro sulla rete dai primi 2000 e sul blog a clacca piace leggere dal 2011.
A maggio 2023 ha pubblicato con Gresa Fazliu e Eris Edizioni Decostruzione Antiabilista.
Praticamente innocua [cit.]
In un fumetto: Strangers in Paradise di Terry Moore.
Giovanni Campodonico
Collaboratore
Nasce a Genova nel 1990, e dopo pochi mesi gli viene regalato un fumetto mentre è ancora in culla. Anche senza saper leggere, nasce un amore che non si fermerà mai.
Si laurea in Pedagogia con tesi sulla dicotomia educativa fra Batman e Superman, pubblica per Bietti assieme ad Andrea Fontana il saggio Io sono Batman, e dal 2011 scrive di fumetto americano su internet, sui siti più disparati.
Nella vita al di fuori della rete è Pedagogista, ed Ipnotista. Forse non c'entra niente, o forse no.
In un fumetto: Black Condor di Brian Augustyn e Rags Morales.
Grullino Biscottacci
Collaboratore
Folle, fallace e pagano, maledettamente sui generis ma altrettanto geniale. Ha sempre una storia da raccontare, un file audio da condividere, una canzone da cantare e un film da citare. Ci sono aneddoti sulla nascita del suo pseudonimo, ma ve li narreremo la prossima volta (del resto, citando lo sceneggiatore Giorgio Giusfredi e parafrasando il Joker di Tim Burton, "c’è qualcuno che sa dirmi in che razza di mondo stiamo vivendo, dove un uomo si fa chiamare Grullino Biscottacci?").
In un fumetto: Dylan Dog - Il lungo addio di Mauro Marcheselli, Tiziano Sclavi e Carlo Ambrosini.
Da sempre crede che il fumetto sia prima di tutto condivisione.
Siccome tutti quelli che gli stanno intorno non ne possono più, da qualche tempo ha iniziato a parlarne sui social, sperando di incontrare altri "lesionati" come lui.
In un fumetto: Lo Scontro Quotidiano di Manu Larcenet.
Collaboratore
Folle, fallace e pagano, maledettamente sui generis ma altrettanto geniale. Ha sempre una storia da raccontare, un file audio da condividere, una canzone da cantare e un film da citare. Ci sono aneddoti sulla nascita del suo pseudonimo, ma ve li narreremo la prossima volta (del resto, citando lo sceneggiatore Giorgio Giusfredi e parafrasando il Joker di Tim Burton, "c’è qualcuno che sa dirmi in che razza di mondo stiamo vivendo, dove un uomo si fa chiamare Grullino Biscottacci?").
In un fumetto: Dylan Dog - Il lungo addio di Mauro Marcheselli, Tiziano Sclavi e Carlo Ambrosini.
Collaboratore
Cura la rubrica Letture Seriali.
I suoi profili Facebook, Twitter e Instagram sono sempre aggiornati con novità cinematografiche, televisive e fumettistiche.
Collaboratore
Classe 1995, bolognese d'adozione. Cresciuto a pane e Topolino sta sperperando tutti i suoi soldi nel nome di un sogno: riempire ogni angolo di casa sua di fumetti e bluray.Da sempre crede che il fumetto sia prima di tutto condivisione.
Siccome tutti quelli che gli stanno intorno non ne possono più, da qualche tempo ha iniziato a parlarne sui social, sperando di incontrare altri "lesionati" come lui.
In un fumetto: Lo Scontro Quotidiano di Manu Larcenet.
Fabrizio Nocerino
Collaboratore
Nasce nel 1993 a Napoli e tocca il suo primo fumetto pochi anni dopo. Come il Blob, il Fluido Mortale, fagocita ogni vignetta gli capiti sotto mano. Il percorso di studi classico e la laurea in Lingue, Lettere e Culture Comparate non fermano la passione, che si trasforma in dipendenza: qualche anno dopo e con l'avvento di Facebook comincia a rigurgitare i suoi pensieri, discutendo e analizzando principalmente eroi in calzamaglia.
Scrive online per Uncanny Comics, Gli Audaci e Dimensione Fumetto.
In un fumetto: Planetary di Warren Ellis e John Cassaday.
Vale è cresciutǝ a pane e strisce a fumetti. Alle superiori scopre il mondo dei manga e non lo abbandona più. Agli studi di letteratura italiana affianca quelli sul fumetto. In una notte buia e tempestosa del 2019 nasce su Instagram il suo progetto La Scimmia Blu, per condividere impressioni, analisi, dirette e scatti dedicati alla nona arte.
Si piazza in quella solida striscia di sofferenza e bisogno d’amore tra Berserk di Kentarō Miura e Sunny di Taiyō Matsumoto, unito alla costante necessità di non prendersi mai troppo sul serio.
Collaboratrice
Classe 1998, è redattrice editoriale freelance e si occupa di editing, lettering e impaginazione per diverse case editrici. Si concentra molto bene con il rumore della pioggia, il vino rosso e le sitcom americane. I libri, la loro estetica e il loro profumo hanno sempre esercitato su di lei un effetto magnetico. I graphic novel sono l’incontro perfetto delle sue passioni, e di certo un ottimo pretesto per lunghe conversazioni. Parlare di fumetti è una finestra aperta sul sogno di poterne scrivere un giorno uno tutto suo. Nel mentre anche leggerne in gran quantità non è poi tanto male.
In un fumetto: Entra di Will McPhail.
Collaboratore
Annata 1977, ha tutta una serie di ossessioni narrative che vanno dalla magia ai robottoni, passando per un sacco di roba weird e strampalata.
Ha pubblicato con diverse case editrici racconti, fumetti, saggi più o meno semiseri, librigame e qualcosa anche sullo schermo, aspirando a essere l’odioso bardo coi punti in scheda distribuiti a casaccio che chiunque, in un party, vorrebbe prima o poi uccidere.
Giorgio Ceragioli
Collaboratore
Classe '90, viareggino, carnevalaro.
La serie animata di Batman ha avuto su di lui lo stesso impatto che il pipistrello attraverso la finestra ha avuto su Bruce Wayne.
Quando non legge fumetti corre o si rovina l'umore guardando la sua squadra giocare.
Co-creatore di Fumettocrazia, il podcast settimanale dedicato a Marvel e DC.
In un fumetto: Scheletri di Zerocalcare.
Filo Torta
Collaboratore
Milanese e (ex)matematico. È arrivato qui seguendo la trafila fumettara più stereotipata possibile: dai libri illustrati di Richard Scarry è passato a Topolino, poi ha visto Dragon Ball e la serie animata di Spider-Man in tv ed è finito definitivamente nel tunnel.
Voce Marvel di Fumettocrazia, non gli basta mai il tempo per leggere e vedere tutto quello che vorrebbe.
In un fumetto: Hirayasumi di Keigo Shinzo.
Voce Marvel di Fumettocrazia, non gli basta mai il tempo per leggere e vedere tutto quello che vorrebbe.
In un fumetto: Hirayasumi di Keigo Shinzo.
Alessio Fasano
Collaboratore
È nato a Gallipoli, nel 1996. È laureato in filosofia, ma non ne va fiero.
Dal 2001 ha cambiato idea un milione di volte su tutti i fumetti che ha letto, e non vede l'ora di cambiare ancora idea.
Legge libri Urania in modo malsano e compulsivo, sta provando a smettere di fumare con risultati altalenanti.
Scrive perché a disegnare non è proprio capace, e allora fa quello che può con quello che ha, ma non smette mai di sperare.
In un fumetto: Superman: Origini segrete di Geoff Johns e Gary Frank.
Wendy Costantini
Collaboratrice
Disegnatrice incallita (nel vero senso della parola), lettrice onnivora ma vegana nella vita e storica
d'arte moderatamente assillante.
Ha imparato a leggere con Topolino poi la vita l'ha buttata in mezzo ai lupi e ne è uscita Paperoga.
Ambisce però ad essere una fusione tra la vostra amichevole gattara di quartiere e Philippe Daverio.
Al momento è ferma allo stadio di gattara.
Aborre gli spoiler a tal punto che pur di leggere per prima i nuovi capitoli dei manga che segue ha
finito per laurearsi in giapponese.
Se vi invita per vedere una mostra non accettate a meno che non vi garbino i sequestri di persona.
In un fumetto: W.I.T.C.H.
Simon Savelli
Collaboratore
Classe 1986, legge qualsiasi cosa gli capiti a tiro; libri, fumetti o manuali d’istruzioni.
I suoi pensieri corrono costantemente dalle Terre del Sogno alle abbaglianti luci di Neo-Tokyo.
Ha una vera ossessione per Cowboy Bebop e cerca di fare amicizia con ogni gatto che incontra. In genere ci riesce.
Ogni volta che può va in Giappone per perdersi nei vicoli del Golden Gai e stringere amicizie di una notte con sconosciuti di ogni paese.
Nella vita reale fa il manager ma sta cercando di smettere.
In un fumetto: Dorohedoro di Q Hayashida.
Giulia De Luca
Collaboratrice
Classe 2004, identità Partenopea, curiosità e ricci ribelli.
Crescendo scopre i tanti modi per essere creativa, tra disegno, pittura e scrittura.
Da bambina leggeva Topolino e Geronimo Stilton e vedeva film firmati Hayao Miyazaki ed Enzo D'Alò (ancora adesso in realtà), ora studia materie umanistiche, è appassionata di Arte, Letteratura e Cinema e l'amore per il mondo del Fumetto non l'ha mai abbandonata, è solo cresciuto con lei.
In un fumetto: Vincent Van Love di Ernesto Anderle.
Raffaella Migliaccio
Collaboratrice
Cresciuta con la Pimpa e Topolino, da bambina legge qualsiasi cosa le capiti tra le mani, tra libri e fumetti.
Laureata in Lettere Moderne e con un Master in Editoria, ha fatto tanti lavori diversi, senza trovarne uno definitivo. Ha pubblicato alcuni dei racconti che ha scritto su antologie e riviste online. Nella sua testa c’è un gran caos, ma riescono a convivere cose come Ghost Word, Nana, Brian the Brain e i Peanuts.
In un fumetto: Buonanotte, PunPun di Inio Asano.
Mattia Mirarco
Collaboratore
Così come PKNA #0, vede la luce nel marzo del ’96. Tra lui e Paperinik c’è però una bella differenza: il secondo vive avventure ai confini dello spazio e del tempo; il primo, invece, le legge soltanto.
Leccese di origini, ama le lingue straniere, i Linkin Park, il calcio di strada e le belle storie (specie se a fumetti). Se potesse, andrebbe ogni giorno alla ricerca di tesori nei mercatini dell’usato. Il suo momento più alto? Stringere la mano a Garth Ennis.
In un fumetto: Rat-Man di Leo Ortolani.
Claudia Carrozzino
Collaboratrice
Divoratrice di fumetti dal 1997, è una foggiana trapiantata a Roma.Dal 2021 conduce una doppia vita: di giorno lavora come architetto, di notte è studentessa della Scuola Romana dei Fumetti, aspirante fumettista e illustratrice. Cresciuta a pane e Disney, le piacciono le graphic novel, i cozy crimes e vedere commedie romantiche sul divano, con una tazza di tè fumante in mano. Pianifica la sua vita un foglio Excel alla volta, peccato si dimentichi di salvare.
In un fumetto: Nonostante tutto di Jordi Lafebre.
Carlotta Bertola
Collaboratrice
Classe 1994, legge qualsiasi cosa più o meno da quando è nata, istruzioni dello shampoo incluse. Il suo primo amore è nato a quattordici anni tra i banchi di scuola, quando le hanno fatto conoscere Il lungo addio di Dylan Dog. Da quel momento li colleziona tutti, rigorosamente in prima edizione e imbustati come reliquie. Per lavoro fa il medico, ma è un errore di gioventù del quale è profondamente consapevole. Il suo più grande sogno è diventare una sceneggiatrice professionista.
In un fumetto: La saga di Paperon De' Paperoni di Don Rosa.
Marta Bello
Collaboratrice
Un po’ toscana e un po’ rumena, laureata in filosofia, prima a Firenze e poi a Roma, anni in cui ha scoperto i fumetti (sì, da adulta) grazie a un prodigioso coinquilino di una delle mille case in cui ha vissuto. Diplomata alla Scuola Internazionale di Comics, è giornalista pubblicista e aspirante fumettista. Possibilmente, vorrebbe fare entrambe le cose insieme: insomma, il suo sogno è fare la graphic journalist.Guastafeste di ogni cena di famiglia aka vegana e femminista. Non tollera le ingiustizie e la censura.
Apolide d’animo (aka sagittario) oggi vive a Torino, domani chissà. Poliedrica, multiforme, si identifica in Martin Matin, suo cartone d’infanzia preferito.
In un fumetto: Ducks di Kate Beaton.
Lavinia Buffa
Collaboratrice
Nata nel 1999, cresciuta con la Pimpa, ci mette anni per accorgersi che disegnare è ciò che la rende contenta, si iscrive alla Scuola Internazionale di Comics di Torino e studia fumetto. Tra un disegnetto e l'altro divora serie tv, tormenta gatti, guarda i reality di Netflix e piange ascoltando Taylor Swift. Si potrebbe dire che, alla fine, è just a girl.
In un fumetto: Dove osano le papere di Silvia Ziche.
Etalune (Aldo Rizzo)
Collaboratore
Nato lettore di Topolino, cresciuto con i manga del Sol Levante, di recente è approdato sulle coste del comic americano.
Ama leggere storie, di ogni tipo e in qualsiasi forma, e indagare la loro origine e le persone dietro le storie.
Non sa dove lo porterà questo viaggio, ma forse, un giorno, sarà lui a raccontare la sua storia a chi vorrà ascoltarla.
In un fumetto: Land of the Lustrous di Haruko Ichikawa.
HANNO COLLABORATO CON NOI:
Ama la letteratura e il metal e a un certo punto della sua vita ha incontrato il fumetto (soprattutto quello di una certa casa editrice con sede a Milano in via Buonarroti). Apprezza il materiale da collezione e ha un occhio di riguardo verso i capolavori del passato. Spesso importuna i fumettisti con domande inappropriate durante le fiere del fumetto, per cui segnatevi il suo nome e agite di conseguenza. Ha contribuito alla fondazione audace.
In un fumetto: Dylan Dog - Partita con la Morte di Claudio Chiaverotti e Corrado Roi.
In un fumetto: Dylan Dog - Partita con la Morte di Claudio Chiaverotti e Corrado Roi.
Adelaide
Lettrice, regista teatrale, scrittrice. Ama le graphic novel ed è cresciuta leggendo Topolino. Preferisce non parlare troppo di sé, per cui non direbbe mai di sua spontanea volontà di aver vinto nel 2017 del Premio Letterario Andersen - Baia delle Favole nella sezione Fiaba inedita con il racconto Oceano.
In un fumetto: Il porto proibito di Teresa Radice & Stefano Turconi.
Frank & il Geometra
Lettrice, regista teatrale, scrittrice. Ama le graphic novel ed è cresciuta leggendo Topolino. Preferisce non parlare troppo di sé, per cui non direbbe mai di sua spontanea volontà di aver vinto nel 2017 del Premio Letterario Andersen - Baia delle Favole nella sezione Fiaba inedita con il racconto Oceano.
In un fumetto: Il porto proibito di Teresa Radice & Stefano Turconi.
Frank & il Geometra
Membri della formazione originale degli Audaci, spesso promettono che torneranno in attività. Come in un'opera teatrale di Samuel Beckett, noi li aspettiamo.
In un fumetto: Watchmen di Alan Moore e Dave Gibbons.
Mela
Si è invaghita solo di recente delle graphic novel e ha già le idee chiare su ciò che preferisce leggere. Innamorata dell'idea dell'amore e di tutte le sue forme. Dell'amore scritto, disegnato, colorato o in bianco e nero. Sogna di avere presto a casa una libreria enorme in legno massiccio da riempire di fumetti, libri e oggetti di ceramica.
In un fumetto: Il faro di Paco Roca.
Rick Tavoletta Fortin
"Io non ho più idee. Ho soltanto memorie". Dunque credo solo nei libri, per Santippe!
In un fumetto: Nausicaa della Valle del vento di Hayao Miyazaki.
In un fumetto: Watchmen di Alan Moore e Dave Gibbons.
Mela
Si è invaghita solo di recente delle graphic novel e ha già le idee chiare su ciò che preferisce leggere. Innamorata dell'idea dell'amore e di tutte le sue forme. Dell'amore scritto, disegnato, colorato o in bianco e nero. Sogna di avere presto a casa una libreria enorme in legno massiccio da riempire di fumetti, libri e oggetti di ceramica.
In un fumetto: Il faro di Paco Roca.
"Io non ho più idee. Ho soltanto memorie". Dunque credo solo nei libri, per Santippe!
In un fumetto: Nausicaa della Valle del vento di Hayao Miyazaki.
Mecenate Povero
Il Mecenate Povero è un progetto di divulgazione che nasce dalla volontà di due appassionatз di fumetto indipendente, Vanessa e Marco. Dopo aver scoperto questo meraviglioso mondo eterogeneo, decidono di condividerlo con il maggior numero di persone possibile attraverso una serie di iniziative, tra cui un festival in Brianza, una collezione di fumetti, un podcast, un database e una newsletter.
In un fumetto: Millennials di Lorenzo Ghetti, la Nuke e Cappelli.
Nata nel 1993 e cresciuta a pane (rigorosamente pugliese) e Peanuts, dopo il liceo linguistico ha capito che i media e la comunicazione sarebbero stati il pallino di tutta la sua vita, scoprendo che in quello che la appassionava ci si poteva perfino laureare. Inguaribilmente idealista come Mafalda e tremendamente bisbetica come Lucy Van Pelt, si considera una profana delle nuvolette d’inchiostro, al cui fascino non sa resistere e di cui ogni tanto prova a raccontare impressioni e opinioni. Nuova arrivata tra i collaboratori del blog, è già riuscita a farsi notare per la sua passione e competenza.
In un fumetto: Peanuts di Charles M. Schulz.
Francesca Capone
Laureata in lettere moderne e esperta bibliotecaria, dal 2002 si occupa della promozione del fumetto nella biblioteca La Magna Capitana di Foggia. È tra gli organizzatori del Festival del Nerd e di frequente è moderatrice e coordinatrice di incontri con autori della narrativa disegnata. Nel mondo del fumetto ha trovato il modo di combinare la sua passione per la lettura e la narrazione di storie vere e poco conosciute con la sua indole creativa.
In un fumetto: V for Vendetta di Alan Moore e David Lloyd.