I see your face – L’amore e i suoi silenzi
Un manga dalle atmosfere delicate sugli struggenti amori adolescenziali
I See Your Face non è solo un romance di ambientazione scolastica: è un viaggio nelle emozioni che mostra le insicurezze, i silenzi e gli attimi che segnano la crescita di molti adolescenti.
I see your face – Guardando il tuo profilo è il nuovo shojo manga di Rumi Ichinohe, autrice di un altro fumetto di grande successo in Giappone: You’re so sweet girl.
Il tema del manga è presente già nel titolo: guardare il profilo di qualcuno, tenersi a distanza, e sospirare in segreto. Tra silenzi capaci di comunicare meglio di tanti discorsi e piccoli gesti carichi di emozione, la storia dà voce ai pensieri di quattro adolescenti che cercano il loro posto nel fragile equilibrio tra amicizia e amore.
Hikari Mori è un’adolescente insicura e riservata di quindici anni, che tende ad attribuirsi mille difetti, come la mancanza della piega palpebrale (in Giappone gli occhi che rispecchiano l’estetica occidentale sono spesso considerati più attraenti) e abituata a stare sempre un passo indietro rispetto allə altrə. È amica di quella che considera la ragazza perfetta: Mari, che è carina, dolce ed estremamente timida. Un giorno Ohtani, il ragazzo più affascinante e popolare della scuola, chiede a Hikari un favore: aiutarlo ad avvicinarsi a Mari. Hikari, inizialmente, accetta di buon grado, e da appassionata lettrice di shojo, immagina i suoi amici come i protagonisti di una romantica avventura in cui lei è solo «la migliore amica della protagonista».Ma più osserva Ohtani da vicino, più inizia a vederlo per quello che è davvero: un ragazzo gentile, ma anche premuroso, molto diverso dall’immagine che tutti hanno di lui.
Ed è così che, senza volerlo, dopo un viaggio in treno, Hikari si scopre coinvolta in una rete di emozioni che la mettono di fronte a una scelta difficile: rimanere nell’ombra per proteggere l’amicizia con Mari, o rischiare tutto per il suo primo amore? La storia si arricchisce di un altro personaggio: Asagiri, amico di Ohtani, dall’indole molto più audace. Si aggiunge poi il misterioso professore di musica, Matsudara, che sembra avrà un ruolo più incisivo nel numero successivo.
Nella prima parte di questo volume il punto di vista è su Hikari, mentre nella seconda l’attenzione di sposta su Ohtani e le sue riflessioni. Ed è questa la particolarità del manga: cambiare la focalizzazione a seconda del personaggio, soffermandosi sui turbamenti e i pensieri di ogni adolescente. Sono presenti molti dei cliché tipici degli shojo scolastici, ma l’autrice cerca di ribaltare questa componente decidendo di osservare più da vicino e singolarmente i personaggi principali.
In I see your face, Rumi Ichinohe ci accompagna nel mondo delicato e pieno di sfumature dell’adolescenza, dove ogni sguardo può rivelare un sentimento nascosto e ogni parola non detta può cambiare tutto. Con uno stile piuttosto canonico ma al tempo stesso ricercato, Ichinohe racconta l’intensità dei primi innamoramenti, la paura di ferire chi si ama, e il desiderio struggente di essere visti da chi ci piace.
Edito da Musubi Edizioni, una casa editrice giovane (che ha debuttato nel gennaio del 2024 e che abbiamo ospitato qui proprio per parlare del loro arrivo nelle librerie) che ha in catalogo autrici e autori poco conosciuti in Italia, questo fumetto in Giappone ha vinto il Kodansha Manga Award 2024 nella categoria shojo ed è in corso di pubblicazione sulla rivista Bessatsu Friend.
Il tratto della mangaka appare delicato e moderno, e gli occhi sognanti dei personaggi si sposano con i temi e l’atmosfera leggera.
Un manga che riesce a parlare a chiunque abbia mai provato difficoltà nell’esprimere i propri sentimenti, un racconto che esplora l’incertezza, e il coraggio di mostrare le proprie fragilità.