Fumettocrazia Consiglia #25: I migliori fumetti Marvel e DC pubblicati a Luglio 2025


Vi sentite persi nella sconfinata lista di uscite mensili?
Nessun problema, Fumettocrazia Consiglia è la rubrica che ogni mese vi guiderà nella giungla delle nuove uscite delle Big Two pubblicate da Panini.

Superman: Gli Ultimi Giorni di Lex Luthor

Lex Luthor sta morendo e chiede a Superman di aiutarlo a trovare una cura. Cosa deciderà di fare l’Uomo d’acciaio e fin dove sarà disposto ad andare per salvare il suo miglior nemico?
Mark Waid torna a raccontare il rapporto tra Clark e Lex in un ideale seguito del suo Diritto di Nascita, una delle migliori versioni moderne delle origini di Superman, questa volta affiancato da Bryan Hitch, che con i suoi campi larghi cinematografici e i corpi scolpiti è perfetto per il tono solenne e magniloquente scelto da Waid per narrare le ultime avventure di Luthor.
Una storia dal sapore classico, perfetta anche per chi è uscito dal cinema voglioso di leggere qualcosa dell’azzurrone.


Superman: The Last Days of Lex Luthor (2023) #1-3
Storia: Mark Waid
Disegni: Bryan Hitch
Inchiostri: Kevin Nowlan
Colori: David Baron
Lettering originale: Tyler Smith e Richard Starkings

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#227 Hush Tuah


Tempesta 1: La Mutante più potente della Terra

La serie più coraggiosa della nuova era mutante From the Ashes. Lo scrittore nigeriano Murewa Ayodele alla sua prima ongoing Marvel non ha paura di osare e visto lo status raggiunto da Tempesta durante la prima era Krakoana decide di metterla di fronte a sfide e dilemmi etici sempre più grandi, sfruttando al massimo il suo essere sia una mutante che un membro dei Vendicatori.
Oltre a ciò sperimenta anche dal punto di vista narrativo con un forte uso di flashback e flashforward, creando un racconto non-lineare che sfida i limiti del fumetto periodico di 20 pagine
Ad accompagnarlo l’artista Lucas Werneck, che genera un immaginario patinato fatto di corpi da modelli e vestiti all’ultima moda che ben si abbina alla grandeur che questa serie cerca di ottenere. Una ventata di aria fresca (facile con Ororo eh) che si propone tra le migliori e più originali serie dell’universo principale Marvel attuale.


Storm (2024) #1-5
Storia: Murewa Ayodele
Disegni: Lucas Werneck
Colori: Alex Guimaraes
Lettering originale: Travis Lanham

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#218 Grandi novità


JSA 1: Ragnarok


Inizia una nuova era per la Justice Society of America, non più sotto il controllo decennale di Geoff Johns ma questa volta affidata alle solide mani di Jeff Lemire.
Lo scrittore canadese pone l’accento sull’aspetto familiare e intergenerazionale del gruppo, mettendo assieme vecchie leggende e giovani desiderosi di mettersi alla prova.
Una serie di supereroi dal gusto molto classico, sensazione amplificata dalle matite di Diego Olertegui, con un look cartoonesco e dai colori accessi di Luis Guerrero, perfetta per i fan di vecchia data della testata, mentre i nuovi lettori impiegheranno un pochino di più ad entrare nelle dinamiche consolidate dei membri ma alla fine sapranno esserne ripagati.


JSA (2025) #1-6
Storia: Jeff Lemire
Disegni: Diego Olertegui e Joey Vazquez
Colori: Luis Guerrero
Lettering originale: Steve Wands

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#224 La puntata con il Power Ranking


Namor: L’ultimo Re di Atlantide

Dopo il Punitore ecco che il trattamento Jason Aaron, con una mini che mette un punto fermo ed una nuova evoluzione per il personaggio, tocca a Namor.
La storia tra passato e presente ha un tono disperato e vede il fu re di Atlantide liberato dalla prigione in superficie, a cui si era consegnato deciso a trascorrere in isolamento il resto dei propri giorni, per cercare di fermare la guerra tra sette fazioni per il trono dei sette mari.
La gioventù di Namor viene rappresentata dalle matite morbidissime di Alex Lins, che trasmette bene le atmosfere più idealizzate ma lo stesso oscure della gioventù, mentre l’attualità è disegnata da Paul Davidson con un tratto ruvido che esprime bene l’isolamento del protagonista e il conflitto tra tutte le creature del mare.
Aaron è molto bravo a rappresentare la psicologia del vecchio antieroe solitario, costretto a ritornare all’opera e la storia, per quanto già vista nel mostrare il rapporto conflittuale di Namor con il proprio ruolo di re e nel mostrare i problemi della monarchia (come nel Pantera Nera di Coates), è un efficace western ambientato sotto il livello del mare.


Namor (2024) #1-8
Storia: Jason Aaron
Disegni: Paul Davidson e Alex Lins
Colori: Neeraj Menon
Lettering originale: Joe Caramagna

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#221 Gol D. Camp



HONORABLE MENTIONS

Superman Action Comics 4 - Apocalisse su Mondoguerra


La conclusione dello scontro tra Superman e Mongul, nell’epico ciclo di Philip Kennedy Johnson su Action Comics, con la riscossa finale del Kal-El Spartaco assieme all’Authority.


Ultimates 12

La fine del primo anno degli Ultimates è l’occasione per rivivere lo scontro con Hulk, mostrare i conflitti interni ai nostri eroi e cercare di evolvere in un’organizzazione migliore e più efficace.

Nightwing di Tom Taylor 2

Secondo volume in formato Deluxe del ciclo di Taylor e Redondo. Questa volta vediamo un nuovo ruolo per i Titans nella vita di Dick e l’arrivo di un simpatico, per quanto pestifero, alleato: il Nite-Mito.

Fantastici Quattro 2 - Quattro storie di speranza

Prosegue il ciclo di Ryan North sul quartetto, con le consuete storie autoconclusive, tra sfide scientifiche, un nuovo quartier generale (?) e il ritorno di Destino.



Giorgio Ceragioli e Filo Torta (Fumettocrazia)


Post più popolari