Fumettocrazia Consiglia #24: I migliori fumetti Marvel e DC pubblicati a Giugno 2025


Vi sentite persi nella sconfinata lista di uscite mensili?
Nessun problema, Fumettocrazia Consiglia è la rubrica che ogni mese vi guiderà nella giungla delle nuove uscite delle Big Two pubblicate da Panini.


Ultimate X-Men #1: Paure e odio

Ultimate X-Men è il fumetto più lontano dai canoni Marvel del nuovo universo Ultimate ed è evidente la libertà artistica che la casa editrice ha lasciato a Peach Momoko nella creazione e nella realizzazione, in particolare di questo primo volume.

La storia infatti prende l’idea classica degli X-Men in cui i poteri appaiono con la pubertà ma non si sviluppa in senso supereroistico classico concentrandosi di più sulla vita quotidiana e il lento prendere coscienza di sé e del proprio corpo della protagonista, Hisako, e del cast di ragazzine che via via si forma attorno a lei. Anche i legami con il resto del mondo, come il Creatore o il suo concilio, fanno più da sfondo in questo inizio.

La vera protagonista è però l’arte di Peach Momoko. Il suo stile è immediatamente riconoscibile e d’impatto, discostandosi dalle matite definite e dagli sfondi ricchi di dettagli che vanno per la maggiore nel fumetto delle big two contemporaneo, grazie all’uso dei colori acquerellati e ai corpi semplici che brillano nei volti, sempre molto espressivi, sfruttando anche le semplificazioni in stile “chibi” tipica dei manga.

Se il fumetto giapponese sta contaminando quello americano mainstream soprattutto negli artisti più giovani e dinamici con una forte influenza shonen, a partire da Dragon Ball, qui lo fa con la scelta di taglio narrativo, vicino allo slice-of-life, e l’ambientazione scolastica.


Ultimate X-Men (2024) #1-6
Storia e arte: Peach Momoko
Dialoghi e adattamento: Zack Davisson
Lettering originale: Travis Lanham

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#190 (What's the story) Mutant glory


Superman: Il Mondo

Sono passati quasi quattro anni da quando DC ha rimosso “The American Way” dallo storico motto di Superman: un segnale, l’ennesimo, di come la Distinta Concorrenza stesse cercando di slegare la figura del primo supereroe dal mondo USA per renderlo definitivamente un’icona globale, senza confini; ma è davvero possibile scollegare il Boy Scout dal suo universo a stelle e strisce? La risposta la troviamo, almeno in parte, in questo terzo volume The World che quest’anno, dopo i precedenti con Batman e il Joker, si concentra proprio sul personaggio che in questi giorni sta tornando al cinema.

Il format, ormai collaudato, è quello di un’antologia di 15 storie, ognuna delle quali realizzata da un team creativo proveniente da un paese diverso, dove Superman non solo viene rappresentato con stili profondamente diversi tra loro, dal fotorealismo dell’argentino Augustin Alessio al cartoonesco puro e sopra le righe del messicano Bernando Fernández solo per citare due esempi, ma vediamo soprattutto come il ruolo e la figura del kryptoniano possano assumere significati e simbolismi diversi a seconda delle latitudini: diventa così emblematica la distanza tra la visione statunitense, che vede Clark opporsi al brutale ed insensato militarismo made in USA, e quella brasiliana e camerunense, dove l’ingenuo Superman è l’incarnazione stessa dell’imperialismo occidentale che drammaticamente continua imperterrito a causare disastri nel resto del mondo.

Superman: The World risulta così il più riuscito tra i tre volumi finora pubblicati perché non si accontenta solo di essere un colorito divertissement per i fan vecchi e nuovi, ma riesce anche a mostrarci un’istantanea di come il mondo dell’era post-MCU immagini il Supereroe in tutte le sue sfaccettature.


Superman: The World (2025)
Storia: AA.VV.
Disegni: AA.VV.
Colori: AA.VV.
Lettering originale: AA.VV.

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#235 Pattoni


Moon Knight #1: Il pugno di Khonsu

Quello che si propone come un nuovo numero 1 è in realtà il prosieguo del lungo ciclo di Jed MacKay e Alessandro Cappuccio alla guida di Moon Knight.

Dopo la narrazione collettiva della Vendetta di Moon Knight e le vicende di Blood Hunt, Marc Spector è tornato e si trova, assieme a tutta la gang, ad affrontare la minaccia di una nuova droga in giro per le strade di New York.

La serie continua a brillare nella capacità di MacKay di creare l’atmosfera noir, grazie alle indagini di Moon Knight, al suo continuo isolarsi dalle persone che ha riunito attorno a sé e alla bravura nello scrivere one-liner efficacissimi nella loro tamarraggine.

Ai disegni, Alessandro Cappuccio illustra i suoi ultimi numeri sul personaggio, prima di passare ad Ultimate Wolverine e di cedere il ruolo al duo composto da Domenico Carbone e, qui mi sento di sbilanciarmi, a una delle prossime stelle nel fumetto di supereroi: Dev Pramanik.


Moon Knight: Fist of Khonshu (2024) #0-5
Storia: Jed MacKay
Disegni: Alessandro Cappuccio, Domenico Carbone e Dev Pramanik
Colori: Rachelle Rosenberg
Lettering originale: Cory Petit

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#184 Musetti Canetti


Ultimate Spider-Man #16

Uno dei numeri più prettamente hickmaniani di Ultimate Spider-Man finora, un reveal che cambia le carte in tavola e la prospettiva su uno dei personaggi più amati del mondo ragnesco.

Oltre al Concilio di The Maker e a Kingpin e i suoi Sinistri Sei c’è un’ulteriore cabala segreta che opera a New York e a farne parte è Gwen Stacy?

Marco Checchetto illustra splendidamente questo numero, che è un lungo flashback nel passato della moglie di Harry Osborn, tra momenti raggianti e dialoghi d’impatto.

E le conseguenze di questo numero si prospettano elettrizzanti anche per Peter e famiglia nel presente.


Ultimate Spider-Man (2024) #16
Storia: Jonathan Hickman
Disegni: Marco Checchetto
Colori: Matt Wilson
Lettering originale: Cory Petit

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#228 Diario dal Comicon


HONORABLE MENTIONS

DC Pride 2025

Lo speciale dedicato alla comunità LGBTQIA+ torna anche quest’anno con una nuova antologia divertente ed emozionante. Must buy soprattutto per la personalissima storia raccontata da Macaione e Jimenez.


Flash #3: Come Sopra, Così Sotto
Terzo volume del Flash di Si Spurrier che abbandona le tematiche sperimentali dei primi due e riporta Wally West con i piedi per terra e lo mette di fronte ad una terribile minaccia: una vacanza in famiglia!?



Birds of Prey #3: Sotto Copertura
Fan di Cassandra Cain di tutto il mondo: unitevi (e andate a comprare questo volume)!



Giorgio Ceragioli e Filo Torta (Fumettocrazia)


Post più popolari