Speciale Superman: 10 copertine strane (spiegate)

Un salto nel lato più assurdo del passato dell'Uomo d'acciaio

Dicono che il tempo sia galantuomo, ma personalmente non ci credo al 100%. 

Sarà che come molti millennial ho sottomano pagine e pagine di cose che ho scritto a persone vere che posso rileggere e notare come in passato io dimostrassi le capacità sociali di un bradipo, che posso rileggere e sentire dentro di me una vergogna profondissima, o sarà anche perché il mio gioco preferito è leggere cose vecchissime di cui non importa ormai più nulla a nessuno, a cui il passato ha fatto solo male.

Dopo la grande crisi del fumetto americano degli anni '50 infatti gli editori si trovarono per un po' in difficoltà nel vendere i loro prodotti e decisero così di usare il trucco più vecchio del mondo: mentire. 

In un'epoca senza siti di preview, senza pagine Facebook che postano pezzetti di vignetta, l'unico modo che avevi per capire se un fumetto fosse interessante o meno era guardare la copertina (certo, anche aprirlo e sfogliarlo, se il negoziante te lo permetteva) e quindi le case editrici ci andarono giù pesantissime, presentando al loro pubblico tutta una serie di copertine ai limiti del ridicolo, ma che in realtà nascondevano tutto un piano di marketing stratificato.

Della serie, lo sapevate che se in copertina c'era un gorilla, il fumetto vendeva di più? E quindi c'era un embargo su quante serie potessero presentare un primate in copertina per evitare che si togliessero profitti a vicenda? 

Detto questo, il fenomeno non è mai passato del tutto di moda, ma nei gloriosi primi anni 2000 c'era un sito chiamato Superdickery che si occupava di questo: postare copertine assurde (spesso legate a Superman che si comportava da fetente), scriverci sotto una breve battuta, e lasciare che l'internet ridesse delle assurdità che gli autori di fumetti si inventavano per far sì che le storie dell'eroe di punta della casa editrice restassero fra i fumetti più venduti d'America.

Ad oggi il sito non esiste più, ma nella mia carriera da omino che scrive di fumetti sono sempre stato molto ispirato da quel concetto tanto semplice quanto efficace, e siccome per 9 anni ho tenuto un blog dove facevo essenzialmente liste a fumetti, oggi vi proponiamo un salto nel passato metanarrativo: 10 copertine strane di Superman, solo che, oltre a farvi due risate guardandole, vi spieghiamo anche cosa succede in effetti all'interno della storia.

Vi sento già carichi come delle molle. 


Action Comics #454

Iniziamo piano piano, con una classica copertina bizzarra: Superman che si diletta nella sua miglior imitazione di un mangiatore competitivo. 

Ma perché l'Uomo d'acciaio è così affamato? Presto detto: il suo corpo fatica ad assorbire l'energia solare che normalmente gli dona i suoi poteri e per tenersi in forze deve continuare a mangiare.

La colpa di queste mancanze di energia è una strana lega metallica formatasi al centro della Terra che assorbe le radiazioni solari. Una volta scopertolo Superman riesce a bloccarne le proprietà usando una speciale copertura e tutto torna alla normalità, anzi, un fast food diventa famosissimo perché è stato visitato molte volte proprio da Superman in persona.

Volete sapere come si sia formata la lega speciale? Anche io, nessuno nella storia lo spiega. E siamo solo all'inizio.


Superman #125

Il nuovo potere di Superman non è quello di lanciare arcobaleni dalle mani, no, quello sarebbe fin troppo razionale. Colpito da una misteriosa energia, Superman perde tutti i suoi poteri tranne quello di (e sono serissimo) sparare dalle mani una sua versione in miniatura che però i poteri li ha. 

Non solo quindi Superman ha il suo personale mini-me, ma durante tutta la storia ne diventa estremamente geloso, visto che ormai è lui ad ottenere tutto l'amore e l'attenzione del pubblico. Tutto questa parentesi finirà quando il mini Superman si sacrificherà per salvare la sua versione originale, dimostrando che il pubblico aveva ragione: era lui che meritava di essere chiamato eroe.


World's Finest #246/247

Allora, fermatemi se l'avete già sentita: il pianeta Krypton sta per esplodere e nessuno crede a questa previsione di sventura tranne lo scienziato Jor-El e la pilota spaziale Lara. La coppia decide così di affidare il loro unico figlio alle stelle, mettendo il neonato Kal-El in un razzo sperimentale che lo salverà dalla distruzione del suo mondo natio.

Quello che non tutti sanno, però, è che Kal-El aveva un gemello rifiutato dal padre e della società Kryptoniana perché nato deforme, chiamato Kor-El. 

Questo non lo sa neanche Superman, che lo viene a scoprire anni dopo da una misteriosa tavoletta di pietra che non solo rivela la sua parentela perduta, ma rivela anche che Kor-El era sopravvissuto alla distruzione di Krypton, e che lo stesso Superman lo aveva imprigionato per essere l'unico erede della civiltà morente.

Una volta liberato il fratello dalla prigionia, il buon Kor-El deciderà prima di aiutare il mondo, ed in seguito di non comportarsi più da fratello grande del mondo, ma da vero e proprio Grande Fratello, conquistando il pianeta e mettendolo sotto il suo pugno di ferro. 

Ovviamente costui non era davvero il fratello di Superman, ma il supercriminale noto come il Parassita, ma ciò non toglie che la progressione narrativa da “Superman ha un fratello segreto” a “Dittatori mondiali con superpoteri” è quantomeno bizzarra.


Superman's Pal Jimmy Olsen #30

Il giovane ragazzo reporter Jimmy Olsen è molto triste perché non può partecipare a varie attività padre/figlio durante un picnic aziendale, dato che non ha una famiglia in vita. Tutto cambia quando Superman arriva sulla scena dicendo che Jimmy è stato per lui sempre quasi caro come un figlio, quindi ha deciso di adottarlo. E fin qui, tutto normale. Si sente il sarcasmo? 

Fatto sta che per i primi tempi le cose vanno benissimo, e Superman rivela a Jimmy che prima di ufficializzare il processo di adozione serviranno 30 giorni. 

Jimmy è felicissimo di poter vedere tutte le meraviglie del mondo di Superman, fino a quando dopo una discussione con un super-computer il suo nuovo padre inizia ad essere crudele e meschino con lui, ignorandolo, distruggendo i suoi regali e accusando Jimmy di volerlo spiare per scoprire la sua identità segreta. Aspetta, fermi tutti: lo adotti, e non gli dici la tua identità segreta? Ma sei fuori come un citofono!

Fatto sta che tutto questo era un trucco di Superman, a cui il super-computer aveva rivelato che un giorno avrebbe distrutto “His Son”, suo figlio, solo che il calcolatore intendeva “His Sun”, il suo sole, una stella lontana che Superman doveva distruggere per salvare un piccolo pianetino. 

Non credo che dire “Ho capito male” aiuti dopo tutte le cattiverie subite, ma sai mai.


Superman's Girlfriend Lois Lane #73

In questa storia, Lois Lane frusta Superman con un gatto a nove code per fargli un esorcismo. No, davvero. 

Durante una ricerca sul campo, Lois Lane viene posseduta da un alieno che può prendere il controllo delle funzioni elettriche del cervello, il quale, dopo aver causato vari guai usando il corpo della giornalista più famosa d'America, decide di prendere possesso del corpo di Superman, molto più utile per conquistare il mondo. 

Lois ovviamente si accorge che il suo interesse amoroso non è più in sé, e quindi prova ad esorcizzare l'alieno e a spingerlo verso un pupazzo a forma di Superman, che in realtà altro non è che una speciale trappola fatta per far sì che l'alieno resti imprigionato e non possa più far male a nessuno. 

Credo che la spiegazione sia più complessa della battuta iniziale, ma se siete ancora qui a leggere, avete capito che va così.


Action Comics #466

Lex Luthor inventa un raggio che trasforma gli adulti in una versione bambina di loro stessi. Ho scelto questa copertina per tre motivi: il primo è che è oggettivamente particolare; il secondo è che all'interno di questa storia un Batman bambino sconfigge un orso a mani nude; il terzo è che Lex Luthor non ha mica inventato un raggio speciale, ha solo scoperto il potere assoluto dell'ipnotismo e ha ipnotizzato Superman per fargli credere che il raggio funzionasse davvero (e come ipnotista sono obbligato a rispettare questa scelta, solidarietà professionale).


Superman's Pal Jimmy Olsen #44/52

Superman porta a Jimmy Olsen e Lois un misterioso reperto: una scatola che dovrebbe contenere le pozioni magiche del famoso mago Merlino. Le bottiglie delle pozioni sono però tutte rotte, eccetto una che ovviamente Jimmy decide di bere perché la magia non esiste. Come se non incontrasse gente che la usa tutte le settimane, ma non stiamo troppo sui particolari. 

La pozione trasforma così Jimmy in un uomo lupo tutte le notti, e il nostro eroe può essere liberato dalla maledizione solo se viene baciato da una donna. Siccome il nostro esce con la fidanzata Lucy solo la sera, quando è lupesco, la maledizione sembra non poter essere spezzata, fino a quando Supergirl non arriva sulla scena per salvare il nostro eroe. 

Ora, ignoriamo per due secondi le ingenuità della storia (magari senza passare sopra alle note sessiste), ma la cosa più strana è che neanche un anno dopo... questa storia l'hanno rifatta. 

O meglio, la premessa è molto simile: Jimmy viene maledetto dall'elfo della quinta dimensione Mister Mxyzptlk (che si pronuncia Mixiesspitlick) per tornare in forma lupina. 

Siccome non è la magia della pozione a mutare Jimmy in forma lupina, ma la magia dell'elfo, i baci di Supergirl non funzionano. Come non funzionano quelli di Lois Lane, Lana Lang, Lori Lemaris e Lucy Lane che provano a loro modo a liberare il giovane reporter, che sarà infine però salvato da Ms Gzptlsnz, la fidazata di Mister Mxyzptlk, arrabbiata con lui perché si era dimenticato del suo compleanno per passare il tempo a fare gli scherzi ai mortali. 

Detto ciò, era strana e gestita male la prima volta, non è che la seconda gli sia venuta tanto meglio.


Action Comics #381

Un paio di supercriminali fanno il lavaggio del cervello a Superman, e gli fanno credere di essere diventato malvagio. Così malvagio da distruggere tutta una serie di importanti monumenti e sostituirli con sue effigi. 

Alla fine tutto si risolve con Superman che si libera del controllo mentale, ma non punisce chi glielo ha fatto, perché sa che i loro capi li puniranno con la schiavitù a vita. 

Siamo... siamo davvero sicuri non sia davvero un criminale?


World's Finest #151

Batman e Superman entrano in contatto con un'invenzione prodigiosa che può aumentare o diminuire il processo evolutivo. 

Colpiti dai raggi della macchina, Batman diventa un uomo del futuro con enormi capacità mentali, mentre Superman regredisce a super-uomo delle caverne. 

Diventato freddo e calcolatore, e odiando la barbara civiltà moderna, Batman proverà dapprima a bandire Superman nel passato, e in seguito a viaggiare lui stesso nel futuro per condividere il mondo solo con persone altrettanto evolute, portando così a uno scontro epocale fra i due amici... che sarà risolto dall'intervento di Krypto, il supercane, che riuscirà ad usare la macchina evoluzionistica per riportare tutto alla normalità. 

Ci voleva una piccola pausa da Superman fetente, era ora che il cattivo lo facesse qualcun altro.


Superman's Pal Jimmy Olsen #115

Forse la mia copertina di super cattiveria preferita (anche perché disegnata dal gran maestro Neal Adams). E sarete sopresi del fatto che quello che mostra non è una menzogna, ma succede davvero nel fumetto. 

Il leggendario Proteo, potente dio del mare, non riesce più a compiere malefatte da quando Aquaman e Superman pattugliano il mondo, e decide così di usare Jimmy Olsen come pedina per i suoi piani malefici. 

Il dio dona così a Jimmy gli stessi poteri di Aquaman, e siccome può esserci solo un protettore degli abissi, Proteo si trasforma in Superman e propone una sfida: siccome entrambi non possono stare lontani dall'acqua per più di un'ora, li porta in un deserto e proclama "chi sopravvive a questo calore senza morire, vince". E né Aquaman, né Jimmy battono ciglio. O meglio,  pensano sia una scherzo, ma poi la prova la fanno per davvero. 

Aquaman muore (o meglio, sembra morto) e Proteo si rivela a Jimmy che viene però salvato da Superman. Proteo viene imprigionato, e tutto è bene quello che finisce bene. 

Sperando che né Jimmy né Aquaman si incontrino mai a cena per raccontarsi di quella volta che si sono detti: “Ma sai, se fossi morto non me ne sarebbe importanto granchè”.


Action Comics #238

Non ho resistito e ho messo Superman che combatte un gorilla. Certo, non è un vero gorilla, ma uno scienziato kryptoniano colpito da un raggio che ha invertito il suo processo evolutivo e che alla fien della storia muore per radiazioni da kryptonite, ma andiamo. Un gorilla. Dovevo mettere un gancio al fatto buffo di cento righe fa.


E quindi, a tuffo nel passato finito, possiamo dire molte cose. Possiamo dire che forse ridevamo con poco anche solo 15 anni fa. Possiamo dire che forse i fumetti vecchi sono un po' un gusto acquisito. 

Oppure possiamo semplicemente dire che, se Superman è sopravvissuto a tutte queste storie, vuol dire che è davvero una delle più grandi idee della storia dei comics.

Giovanni Campodonico


Trovate tutti i pezzi dello Speciale Superman qui.

Post più popolari