Torna Fumetti in Biblioteca, una didascalica rassegna

Quattro incontri dedicati alle voci del fumetto contemporaneo, a cura de Gli Audaci, presso ABC Laterza (Ta). Ospiti: Francesca Torre, Licia Cascione, Vaga e Nuova Editoria Organizzata


A partire dal 31 maggio 2024 torna Fumetti in Biblioteca, la rassegna dedicata alle voci del fumetto contemporaneo, ideata e curata da Gli Audaci, portale di divulgazione e approfondimento sul fumetto.

La rassegna unisce il desiderio di valorizzare il ruolo simbolico e culturale delle biblioteche con l'aspirazione di animarlo anche attraverso iniziative connesse con il mondo delle nuvole parlanti.

Lo scopo è quello di dare uno sguardo alle voci del fumetto contemporaneo, dando spazio sia a talenti emergenti che a voci già affermate, a partire dalla fumettista che firma la locandina di quest'anno, La Tram.

Il focus del manifesto è sulla vivacità che leggere libri e fumetti determina intellettualmente: dai libri fuoriescono mostri, volpi, piante, supereroi e ragazzi, e tutti contribuiscono a creare un immaginario fantastico.

La Tram è anche autrice, su testi di Francesca Torre, dei disegni di Finché l’ultimo canta ancora, fumetto realizzato per Emergency sull’accesso alle cure in Afghanistan, che racconta la situazione del Paese dopo il ritiro delle truppe internazionali nel 2021.

Proprio Francesca Torre sarà la prima ospite della rassegna, venerdì 31 maggio alle 19.00, per parlare, oltre che del fumetto per Emergency, dell'attivismo a fumetti del collettivo Moleste e del nuovo progetto, Smack!, rivista di “femminismi disegnati” il cui numero 1 è stato pubblicato nel 2024 con Eris Edizioni.

Nato nel 2020 con un manifesto sottoscritto da più di cinquanta artiste, il collettivo ha come obiettivi l’ascolto di chi ha subito episodi molesti, la creazione di una rete di sostegno con i Centri Anti Violenza, la sensibilizzazione del pubblico al tema e l’analisi e l’abbattimento degli stereotipi del fumetto legati a genere e identità. Dialogheranno con Francesca Torre: Giuseppe Lamola, Francesca Lomagistro e Sara Mastrodomenico (Spine Bookstore).

La rassegna proseguirà domenica 9 giugno con la presentazione di Fantasmi di famiglia, una delle pubblicazioni più recenti di Ottocervo (l'etichetta di Antonio Mandese Editore dedicata ai fumetti), candidata ai Premi Micheluzzi 2024 come Miglior Opera Prima, che mescola abilmente folklore, storia, superstizione e realtà. L'autrice, Licia Cascione, dialogherà con Giuseppe Lamola e Piero Angelini.

Il 16 giugno Vaga (Valentina Galluccio), in dialogo con Giuseppe Lamola e Annachiara Casìmo, racconterà del suo fumetto d'esordio, Dog, pubblicato da Edizioni BD, storia di una ragazza che affronta le cicatrici di una relazione tossica, narrata con inserti onirici e uno stile che strizza l’occhio al fumetto underground, vincitrice del Lucca Project Contest e candidata ai Premi Micheluzzi 2024 come Miglior Opera Prima.

Infine, il 23 giugno Arianna Melone, Salvatore Vivenzio e Michele Monte di Nuova Editoria Organizzata parleranno delle loro ultime produzioni (e in particolare di Malombra, ma anche di Una Direzione Giusta, L'Interrogatore e non solo) e delle dinamiche dell'editoria indipendente a fumetti e dell'autoproduzione, in dialogo con Giuseppe Lamola e Giacomo Ferrucci (Bicomix).

Durante gli incontri sarà possibile acquistare e farsi autografare i volumi.

Fumetti in Biblioteca è un progetto ideato e curato da Giuseppe Lamola e Vitantonio Fosco (Gli Audaci), realizzato con il contributo del Comune di Laterza e in collaborazione con Spine Bookstore, Mondadori Bookstore (Laterza), Lik e Lak e Bicomix.




IL PROGRAMMA

Venerdì 31 maggio

Ore 19.00 Sala Archivio – ABC Laterza – Palazzo Marchesale
Raccontare le disparità. Dal collettivo Moleste al fumetto per Emergency
Con Francesca Torre
Dialogano Giuseppe Lamola, Francesca Lomagistro e Sara Mastrodomenico (Spine Bookstore)
In collaborazione con Spine Bookstore


Domenica 9 giugno

Ore 19.00 Sala Archivio – ABC Laterza – Palazzo Marchesale
Fantasmi di famiglia. Tra storia e folklore
Con Licia Cascione

Dialogano Giuseppe Lamola e Piero Angelini
In collaborazione con Mondadori Bookstore - Laterza


Domenica 16 giugno

Ore 19.00 Sala Archivio – ABC Laterza – Palazzo Marchesale
Dog. Rapporti velenosi e come raccontarli
Con Valentina Galluccio (Vaga)
Dialogano Giuseppe Lamola e Annachiara Casìmo (Lik e Lak)
In collaborazione con Lik e Lak


Domenica 23 giugno

Ore 19.00 Sala Archivio – ABC Laterza – Palazzo Marchesale
Malombra e le nuove direzioni dell'editoria indipendente
Con Arianna Melone, Salvatore Vivenzio e Michele Monte (Nuova Editoria Organizzata)
Dialogano Giuseppe Lamola e Giacomo Ferrucci (Bicomix)
In collaborazione con Bicomix


#FumettiInBiblioteca2024



Ulteriori informazioni e aggiornamenti sui canali de Gli Audaci.

Post più popolari