Fumettomachìa 2 - Quanto c*##o sono belli i fumetti

Una nuova luna di miele con la nona arte in compagnia di Blekbord e Scott McSando

Era il 23 Ottobre 2001 quando i Daft Punk lanciarono Harder, Better, Faster, Stronger, quarto estratto dal secondo album Discovery, un pezzo destinato ad entrare nella storia del duo amante dei caschi e della musica elettronica in generale; ventiquattro anni dopo il collettivo Blekbord pubblica il secondo volume del progetto Fumettomachìa: più forte, più potente, migliore.

Inutile infatti girarci tanto intorno: il sequel dell'acclamato vincitore del premio Self Area LC&G23, di cui vi avevamo parlato qui e qui, supera in tutto e per tutto il predecessore riprendendone l’idea ed arricchendola con nuove trovate e uno sguardo ancora più ampio al mondo della nona arte.

Come detto la costruzione non cambia, viene infatti mantenuta la struttura antologica dove ad ogni team creativo vengono affidate quattro tavole per omaggiare, e spesso bonariamente prendere in giro, i grandi capolavori del passato attraverso una riproposizione precisa e puntuale degli stilemi e delle scelte stilistiche dei lavori originali con una fedeltà che spesso lascia sbalorditi; rispetto al primo volume cade la netta separazione a capitoli tra le varie scuole di fumetto, una scelta apparentemente ininfluente che in realtà aumenta parecchio la scorrevolezza e incrementa la sensazione di trovarsi in un unico e vasto mondo multiforme dove le differenze tra stili e iconografie arricchiscono l’esperienza di lettura.

L'altra grande novità di questa seconda Fumettomachìa risiede nelle pagine in compagnia di Scott McSando: oltre agli ormai consueti intermezzi tra una sezione e l'altra, in cui Sando omaggia Scott McCloud e la sua celebre trilogia di manuali sul fumetto, trova spazio una grande avventura, messa in scena da Alekos e Andrea Fasano, che vede lo stesso “protagonista” destreggiarsi tra mille peripezie; un piccolo grande racconto, anch'esso ricco di citazioni, che si innesta nello spazio bianco tra le diverse rinarrazioni e funge da collante per l'intera antologia.

Trovarsi a dover scegliere quale storia menzionare tra le tante presenti è forse il più difficile tra i compiti che mi sono trovato a dover svolgere parlando di fumetti, anche perché anche il modo in cui i singoli team creativi concepiscono l'omaggio varia di storia in storia: ci troviamo di fronte tanto a storie che omaggiano il ruolo sociale del fumetto in oggetto, vedi per esempio il lavoro svolto da Barbara Giorgi, Alessandro Arrè, Lorenzo Scaramella e Filpop nello sfruttare il frame di Judge Dredd per ricordare le violenze perpetrate dalla polizia sulla manifestazione Pro Pal del 23 Ottobre 2024 a Pisa, quanto a celebrazioni che giocano particolarmente sul tratto o sullo stile dell'opera originale, come Alekos che scherza sull'uso dei neri di Mike Mignola in Hellboy o Mattia Drugo Secci di Bad Moon Rising che si diverte con le proporzioni del Captain America tutto petto di Rob Liefeld; altri ne celebrano la capacità di rompere gli schemi e i dettami classici rompendo la stessa struttura di Fumettomachìa, e qui il pensiero va immediatamente a La Casa orizzontale di Paco Roca omaggiata da Andrea Fasano, Assia Ieradi e David Ferracci o allo speciale dedicato all’irrituale Building Stories di Chris Ware di cui Paolo M. Toti, Alekos e Filpop riproducono fedelmente spirito e audacia.


Non scenderò in ulteriori dettagli di quali altre storie vi aspettano all'interno di questo secondo volume perché anche la scoperta stessa del nuovo “capitolo” fa parte dell'esperienza, posso però assicurare che in ognuna delle 300 e passa pagine che vi troverete a leggere trasparirà l'amore che il collettivo Blekbord, e la vastissima lista di autor* ospit*, ha per questo scalcagnato medium e giunti all'ultima pagina insieme a loro vi alzerete in piedi urlando “Quanto c*&&o sono belli i fumetti!”.

Giorgio Ceragioli




Fumettomachìa 2

Copertina: Alekos
Storia: AA.VV.
Disegni e Colori: AA.VV.
Lettering: AA.VV.
Supervisione editoriale: Simone Ishvard Leonetti
Pubblicato da: Blekbord
Data di pubblicazione: Ottobre 2025
Formato: Copertina rigida
Prezzo: € 30,00

Post più popolari