Anteprima: Cattivik La Novell' Grafik' di Lorenzo La Neve e Spugna
Alcune tavole in anteprima dal volume in uscita per Gigaciao in occasione dei 60 anni del personaggio
Comunicato stampa
Cattivik torna grazie a Gigaciao, in occasione del suo 60° anniversario
Dopo il grandissimo successo di Tutto un altro Lupo Alberto, il fumetto che ha sancito la collaborazione tra Gigaciao e Silver, la casa editrice di Sio, Fraffrog, Dado e Giacomo Bevilacqua lancia un nuovo volume che rinnova questa incredibile alleanza artistica. Cattivik, il personaggio più sporco e puzzone del fumetto italiano torna in una nuova veste e con una storia inedita scritta da Lorenzo La Neve, già sceneggiatore del lupo per Gigaciao, e disegnata da Spugna, con la supervisione di Silver.
Cattivik La Novell’ Grafik’ è un graphic novel tutto a colori che rappresenta l’incontro tra epoche del fumetto: il personaggio di Cattivik si fa ponte tra un glorioso passato e un innovativo presente, tra autori che hanno fatto la storia del fumetto italiano e autori che incarnano la generazione contemporanea.
In aggiunta all’edizione regular che sarà possibile trovare in preorder sul sito Gigaciao dal 6 ottobre e in fumetteria e libreria dal 7 novembre, sarà disponibile anche un’esclusiva edizione variant contenuta in un pregiato cofanetto a tiratura limitatissima e impreziosita da un disegno di Spugna e da cinque stampe realizzate dai membri del collettivo Trincea Ibiza.
Durante Lucca Comics & Games, venerdì 31 ottobre alle ore 18.30 Lorenzo La Neve e Spugna saranno protagonisti di un panel di presentazione di Cattivik La Novell’ Grafik’ alla Chiesa dell’Agorà, nei pressi della Self Area. L’ingresso all’evento è libero.
Cattivik La Novell’ Grafik’
Lorenzo La Neve, SpugnaGigaciao, 2025
190 pagine, brossurato, colori – 19,90 €
ISBN: 9791281502710
Lorenzo La Neve e Spugna sono tra gli autori più interessanti della nuova generazione del fumetto italiano. Attivi da anni nel panorama editoriale, collaborano con realtà quali Feltrinelli, Bonelli, Gallucci e molte altre. Le loro opere, a cavallo tra il mondo underground e la cultura pop, vendono migliaia di copie.