La Compagnia dell'Indie 13 - The Next Full Moon, Effort, Origini segretisssime

Tre recensioni di fumetti indie, tra un messaggero delle stelle, un team building finito male e un racconto iconoclasta

Proprio mentre Lucca C&G è praticamente alle porte, noi vi proponiamo senza sosta un nuovo appuntamento con La Compagnia dell'Indie, il nostro spazio corale dedicato all'esplorazione della scena indie fumettistica contemporanea, tra idee, progetti, festival, crowdfunding, mostre e tanto altro.

In questa nuova puntata trovate tre recensioni di altrettanti fumetti indie, che esplorano storie, stili e idee diverse tra loro, tra un fumetto che si divide tra realtà e scenari onirici, una collana che valorizza la parte centrale dei racconti brevi e una storia iconoclasta sulle origini dei superpoteri.

Come sempre non mancano poi le segnalazioni di festival, novità, call, crowdfunding e altro. È, ancora una volta, il nostro modo per continuare a farvi orientare nell'intricata e affascinante scena indipendente.


FESTIVAL E MOSTRE

ll festival Paw Chew Go lancia un crowdfunding perché è senza sponsor. Se vi va leggete la loro storia qui.
Come Audaci continueremo a occuparci del Paw Chew Go e vi terremo aggiornati!


Sabato 25 ottobre è in programma la quinta edizione di AFA Autoproduzioni Fichissime Andergraund, festival dedicato al fumetto, all'illustrazione e all’editoria indipendente, presso il centro SOS Fornace di Rho, in via Risorgimento 18, dalle 12.00 alle 22.00.

Il festival avrà la partecipazione di oltre 100 tra autrici e autori che esporranno i propri lavori originali in una grande mostra mercato: nomi storici del fumetto underground e giovanissime promesse, mostre, dibattiti, incontri e musica.

Ci saranno anche mostre: una sui "1001 modi per evitare uno sgombero" (con opere di Dan&Dav, Federica Ferraro, Fulvio Fontana, GGT, Hurricane Ivan, Jazz Manciola, Martoz, Spugna e molti altri ancora) e una sui 104 Handala disegnati da numerose artiste e artisti per richiedere il cessate il fuoco in Medio Oriente.



La locandina del festival è stata disegnata dall'artista Inmotulus.


È in arrivo la nuova edizione del BOMBETTA!fest, quest'anno sul tema Contro Luce, in programma il 7 dicembre dalle 14.00 al Bloom di Mezzago con "un botto di fumetti autoprodotti"! Il poster è illustrato da Eugenia Erba del collettivo c/rude. 


Tra pochi giorni, dal 29 ottobre al 2 novembre, è in arrivo, come ormai saprete ampiamente, la nuova edizione di Lucca Comics & Games. Trovate alcuni dettagli sulla Self Area qui.


NUOVE USCITE E CROWDFUNDING

È in arrivo il secondo numero di Lapino Indie Comicsla “rivista di fumetti e narrazioni dal sottosuolo”, diretta da Titti Demi, con copertina di Bob Briciola e impaginazione e grafica di Francesco Panatta.
Prendiamo in prestito le parole del post IG: “Dopo il primo numero omaggio, la rivista prende il suo nome per intero, diventa rosa e cambia formato! 88 pagine di fumetti e narrazioni in b/n su carta usomano avoriata, formato 16x23”.
Si può preordinare scrivendo a lapinoindiecomics@gmail.com


Astrolabio è il nuovo antologico di Diamond Dogs, “la bussola che ti guida tra i segni e le storie”, ovvero “12 racconti che trasformano i segni zodiacali in archetipi, per dar vita a costellazioni narrative -12 generi, 12 mondi, un unico cielo da esplorare”.
Astrolabio sarà in anteprima alla Self Area di Lucca Comics & Games 2025.


Ragdoll presenta a Lucca Cadaveri Squisiti di Veronica Vespertiliu Ciancarini, "una fiaba crepuscolare che consacra definitivamente i suoi iconici personaggi". Sarà un volume di 124 pagine in bianco e nero e con una particolare rilegatura esposta a filo rosso, cartonato rivestito con carta perlata Stardream Opal 120gr e nobilitato con doppia lamina argento a caldo in prima e quarta di copertina. Interni in usomano avorio 120 grammi. Insomma uno spettacolo! Sarà in anteprima alla Self Area di Lucca Comics & Games 2025 e si può preordinare sulla pagina IG di Ragdoll.


È già in preorder (fino al 15 novembre) Punica Fides, l’ultima fatica di Andrea Bruno, in uscita per Sputnik Press in occasione del festival A occhi aperti.
“Una storia di assedio e di guerra fra squadre, una partita di baseball fra punk e polizia in cui ci si gioca il diritto ad abitare la propria terra.”
Potete preordinarlo qui, mentre qui trovate alcune tavole in anteprima.


Fast & Furrious è il nome della nuova antologia di Ultracani, "il gruppo di randagi più pulcioso dell'intera area self nazional-popolare". È in uscita alla Self Area a Lucca Comics & Games 2025.


Blekbord pubblica finalmente Fumettomachìa 2. Dobbiamo davvero aggiungere altro?


Trincea Ibiza presenta un nuovo, folle progetto: Iperibiza, il magazine di lifestyle e gossip da un futuro remoto. Presto (o forse tardi) ne sapremo di più, intanto trovate altre informazioni qui.


Carlo Levi 1973 è un saggio che mescola fumetto, riflessione storica e politica, narrazioni e documenti, nello stile della collana Graphic Essays - Action30. Tra gli autori, il maestro Giuseppe Palumbo.


La divina campagna del sacro trio: Bacco, Venere e Marte sono tornati! DEI, il fumetto di Alex Crippa e Emanuele Tenderini (Tatai Lab), è su Indiegogo.




RECENSIONI

The next full moon di Andrea Franchini (Stagnola)


The next full moon è la storia di Nuhm, messaggero delle stelle. In questo breve albo seguiamo il viaggio del nostro protagonista e la sua mutazione che lo ricongiunge al cielo da cui proviene. Il volume, ben strutturato, è caratterizzato da una concatenazione di ottime intuizioni. Sarebbero servite, forse, alcune pagine in più per aiutare il lettore nella comprensione della trama. Nonostante questo il messaggio di Franchini arriva forte e chiaro. La ricerca di un rapporto di circolarità, il rapporto fra terra e cielo e fra la dimensione onirica e quella reale, interagiscono attraverso il legame fra la trama e l’ambientazione, sempre rarefatta e volutamente impalpabile.
Franchini muove la camera al meglio, con inquadrature che riescono a rendere la sospensione che caratterizza la notte del racconto, mostrando però sempre un guizzo creativo nella gestione degli spazi.
The next full moon è un ottimo prodotto che soffre di alcuni dei problemi che possono caratterizzare le autoproduzioni, su tutti lo spazio a disposizione. Ma nonostante questo si dimostra estremamente degno di nota e con un proprio carattere artistico.

Alessio Fasano


Effort di Marco Checchin (Blekbord)


Ci affezioniamo spesso all'incipit o alla conclusione delle storie brevi, come se fossero le uniche parti di un racconto realmente decisive. Con la collana I Ripiegati il sempre sorprendente collettivo Blekbord prova a cambiare questo assioma e a dare risalto a un altro aspetto: la (bistrattata, obliata, inutilizzata) parte centrale. I Ripiegati sono infatti fumetti spillati autoconclusivi che propongono al centro un paginone a quattro ante con una grande illustrazione/vignettona che fa parte della storia e che ne rappresenta il climax emotivo, visivo, esperienziale. Un esempio perfetto è Effort, fumetto interamente realizzato da Marco Checchin (vincitore con Questi muri del Lucca Project Contest 2023, pubblicato l'anno seguente da Edizioni BD), una storia ambientata in un luogo di lavoro teoricamente ideale, stimolante e inclusivo, dove però la rabbia della protagonista esplode in modo inatteso, raccontando in modo tanto fantasioso quanto lucido un... team building finito male? 
I Ripiegati è insomma un modo per abbinare sperimentazione narrativa a un progetto editoriale efficace e anche a una scelta cartotecnica non banale per vita a un'esperienza di lettura breve ma intensa.

Giuseppe Lamola


Origini segretisssime di Federico Beghin e Denis Gatto (In Your Face Comix)


Questo deliziosissimo albetto spillato fa parte della collana Lucky 13 di In Your Face Comix, nata da un'idea di Dast (curatore e supervisore), che propone micro fumetti autoconclusivi, in puro spirito DIY, al costo di 1 euro l'uno: un bel progetto, unico nel suo genere (e ancor più "estremo" dei Gatti Sciolti di Eris, per fare un paragone nel panorama editoriale contemporaneo), che permette anche a chi non conosce la scena underground di scoprire stili e voci autoriali interessanti (da approfondire magari poi in altre produzioni), o semplicemente di leggere storie in modo rapidissimo, fulmineo. 
Adattandosi al pochissimo spazio a disposizione, Federico Beghin sviluppa bene un'idea folgorante che potrebbe essere interpretata come una sorta di versione distorta e pessimistica del nuovo universo Ultimate: un universo dove i supereroi che conosciamo non hanno ottenuto i poteri quando avrebbero dovuto ottenerli e dove il destino agisce in maniera ironica prendendo sin troppo alla lettera le conseguenze (tragiche) della genesi dei loro poteri.
Una visione iconosclasta, dissacrante, resa graficamente in modo impeccabile da Denis Gatto.

Giuseppe Lamola

A presto!

Rubrica a cura di Wendy Costantini, Giuseppe Lamola, Cristiano Brignola, Mattia Mirarco, Luca Frigerio, Alessio Fasano e Filo Torta

N.B. Se volete segnalarci un festival, un fumetto autoprodotto o un crowdfunding in corso, scriveteci all'indirizzo gliaudaciredazione@gmail.com


Post più popolari