Fumettocrazia consiglia #19: i migliori fumetti Marvel e DC pubblicati a Gennaio 2025


Vi sentite persi nella sconfinata lista di uscite mensili?
Nessun problema, Fumettocrazia Consiglia è la rubrica che ogni mese vi guiderà nella giungla delle nuove uscite delle Big Two pubblicate da Panini.



BATMAN E ROBIN: ANNO UNO 1

Chris Samnee arriva in DC come artista maturo e completo per raccontare una storia dedicata al suo personaggio preferito: Batman! (Ne volete le prove? Andate sui suoi profili social e cercate le strepitose illustrazioni che ciascun giorno di ottobre dedica ogni anno al pipistrello: #BATOBER)

Sceglie di farlo in una storia senza tempo, che racconta nuovamente le prime avventure di Robin assieme al suo mentore e... quale occasione migliore di una storia ambientata nell’epoca d’oro dei comics per tornare a lavorare con Mark Waid, l’autore più legato al passato della scuderia DC?

La premiata coppia dietro una delle run di Devil più apprezzate di sempre, capace di mescolare il noir di Miller con lo spirito scanzonato e sopra le righe delle origini, si riunisce dunque per una storia che è già un grande classico e in cui ogni tavola è una gioia per gli occhi.


Batman and Robin: Year One (2024) #1
Storia: Mark Waid e Chris Samnee
Disegni: Chris Samnee
Colori: Mat Lopes
Lettering originale: Clayton Cowles

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#201 Ritmo ritmo


IL RAGAZZO MERAVIGLIA

Una fiaba moderna dedicata a Damian Wayne ma anche a tutti i Robin che lo hanno preceduto. Una storia che è perfetta per qualsiasi lettore, anche il più piccolo che non abbia mai letto nulla sul personaggio. La prima opera di Juni Ba, voce e matite unici nel panorama del fumetto americano contemporaneo, pubblicata in Italia.

Questo e molto altro anche nella puntata di Building Stories, il podcast Audace, presto in arrivo!


The Boy Wonder (2024) #1-5
Storia e Disegni: Juni Ba
Colori: Chris O’Halloran
Lettering originale: Aditya Bidikar

Ascoltate Building Stories per approfondire!


ECCEZIONALI X-MEN 1

Lo spillato che riunisce due delle serie più interessanti del nuovo rilancio mutante From The Ashes: Exceptional X-Men e NYX, entrambe capaci di coniugare il fumetto di supereroi con uno sguardo più vicino alla vita quotidiana delle persone e delle comunità di cui fanno parte.

In Exceptional Kitty Pryde si rifugia nella sua Chicago per rielaborare il trauma dietro alla sua trasformazione in Shadowkat durante la fine di Krakoa ma si trova davanti dei giovani mutanti da accudire e instradare sulla giusta via, mentre NYX parte con un numero uno dedicato alla “nuova” mutante Kamala Khan, aka Ms. Marvel, che deve giostrare le sue mille identità e una comunità di mutanti newyorkese in piena ricostruzione.

Due serie capaci di convincere anche e soprattutto per il lavoro fatto alle matite da Carmen Carnero e Francesco Mortarino, artisti moderni e fin da subito riconoscibili per uno stile personale e distintivo.


Exceptional X-Men (2024) #1
Storia: Eve Ewing
Disegni: Carmen Carnero
Colori: Nolan Woodard
Lettering originale: Travis Lanham

NYX (2024) #1
Storia: Collin Kelly e Jackson Lanzing
Disegni: Francesco Mortarino
Colori: Raul Angulo
Lettering originale: Joe Sabino

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#189 Vento d'estate


PUNISHER: GET FURY

Garth Ennis torna a scrivere il Punitore, il “suo” personaggio Marvel, ed è un’occasione per raccontare ancora una volta la guerra, in questo caso quella del Vietnam.

Una storia cruda e spietata, in pieno stile Ennis, che dimostra nuovamente la passione dell’autore per il fumetto di guerra e la sua capacità di raccontare i vari aspetti del conflitto, dagli uomini che lo governano, alle vittime delle loro decisioni.

Ad affiancarlo ancora una volta il fido Jacen Burrows, con cui ha appena sfornato l’horror The Ribbon Queen, che sceglie inquadrature ampie per portarci nelle atmosfere di un film sul Vietnam, senza però disdegnare anche i dettagli più cruenti.


Get Fury (2024) #1-6
Storia: Garth Ennis
Disegni: Jacen Burrows
Chine: Guillermo Ortego
Colori: Nolan Woodard
Lettering originale: Rob Steen

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire: 
#197 L'apice del fumetto occidentale


FLASH 2: FINO ALLA FINE DEL TEMPO

Le avventure psichedeliche e stranianti del velocista scarlatto proseguono e anzi accelerano fino alla fine del tempo.

Si Spurrier continua a narrarci dello smarrimento di Wally e come questo si riverberi sulla sua famiglia e su tutto l’universo DC, questa volta affiancato ai disegni non più dallo stile statico ma ricco di griglie innovative di Mike Deodato Jr. bensì da una pletora di disegnatori, tra cui spicca su tutti Ramón Peréz capace di regalare sia costruzioni complesse e perfette per il tono della storia che momenti in cui tutta la velocità di Flash traspare finalmente su tavola.


The Flash (2023) #7-13, Flash Annual (2024) #1
Storia: Si Spurrier
Disegni e Chine: Ramón Peréz e Vasco Georgiev con Amancay Nahuelpan, George Kambadais, Scott Koblish, Tom Derenick
Colori: Matt Herms, Sofie Dodgson, Marissa Louise, Lee Loughridge e Pete Pantazis
Lettering originale: Hassan Otsmane-Elhaou

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#195 Per chi suona la campana


BIRDS OF PREY 2: MONDI SENZA FINE

Dopo l’assalto a Themyscira le nostre eroine, sempre guidate da Black Canary, si trovano coinvolte in un’avventura multiversale nata per proteggere una dei suoi membri fondatori: Barbara Gordon!

Kelly Thompson continua a convincere con il suo umorismo (la coppia Big Barda-Cassandra Cain è sempre la più divertente) e la capacità di creare un’avventura che esalta le dinamiche interpersonali tra le varie Birds e sfrutta al massimo le differenze tra le varie matite coinvolte: dalle pin-up di Javier Pina all’universo Chibi di Sophie Campbell.


Birds of Prey (2023) #7-13
Storia: Kelly Thompson
Disegni: Javier Pina, David Lopez, Jonathan Case, Gavin Guidry, Robbi Rodriguez e Sophie Campbell
Colori: Jordie Bellaire
Lettering Originale: Clayton Cowles

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#184 Musetti canetti


LA SENSAZIONALE SHE-HULK 2: ALL IN

La storia d’amore tra Jen e il Fante di Cuori sembra poter crollare di fronte ad una promessa di Jack ad una sua vecchia fiamma incontrata nello spazio, ma sarà davvero così?

Il ciclo di Rainbow Rowell su She-Hulk arriva alla conclusione senza perdere quel mix di tenerezza e divertimento che l’ha caratterizzato finora.

Una storia che mixa al meglio i dilemmi della quotidianità con i personaggi stravaganti e sopra le righe che solo il fumetto di supereroi sa regalare come l’improbabile duo di devianti composto da Ransak e Karsas o il club del pugno di She-Hulk.


The Sensational She-Hulk (2023) #6-10
Storia: Rainbow Rowell
Disegni: Andres Genolet
Colori: Dee Cunniffe
Lettering originale: Joe Caramagna

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#175 Teneri amori, vecchi problemi





Post più popolari