Cadaveri Squisiti – Memento delle piccole cose

Vespertiliu è assoluta maestra della stilografica in questa fiaba gotica sul rimpianto e la gioia

Ragdoll - Fumetti Scomposti porta a casa il Premio Area Self del Lucca Comics & Games 2025 con Cadaveri Squisiti, firmato da Veronica “Vespertiliu” Ciancarini.

Vespertiliu è anche il nome della protagonista del fumetto: una ragazza-pipistrello – una fata del cimitero, come la chiama sua madre – che a seguito di una caduta s’imbatte nel Mietitore, l’impiegato a cui la morte ha affidato il compito di guidare le anime durante il trapasso. Insieme, i due si accompagnano in una passeggiata tra i sepolcri: lui alla ricerca di un’altra occasione, lei pronta a guardare avanti.

Il volume cattura già dal colpo d’occhio della copertina, grazie alla serigrafia argentea del titolo, e soprattutto alla raffigurazione dei protagonisti, deliziosamente incastonati l’uno accanto all’altra su uno sfondo nero d’inchiostro, circondati da stelline. Visti di sfuggita, sembrano un’unica, chimerica creatura danzante, ma in realtà non potrebbero essere più diversi.

Il Mietitore ha ottenuto l’attuale “impiego” quando la Morte ha udito il suo lamento, il rimpianto di un’anima in pena per non aver concluso niente nella vita: le sue orbite ospitano il vuoto insondabile delle cose che sarebbe potuto essere. Vespertiliu, dal canto suo, appare come un personaggio quasi blando a confronto, curiosa, goffa e un po’ sempliciona; la sua, dopotutto, è (stata?) un’esistenza semplice, ricca però di piccole gioie.

Le due istanze opposte rappresentate in questa fiaba dai toni crepuscolari – un’eternità irrisolvibile e una brevità bastevole – non si scontrano mai, e neanche veramente dialogano: coesistono senza congiungersi mai. Nella sua misura contenuta e priva di grandi sviluppi di trama, la storia si struttura quasi come un sonetto, in cui l’ultima strofa è una sintesi strappata, un memento. Mi è piaciuto leggerla come un invito a celebrare i nostri traguardi e a fare tesoro di tutti i momenti, non importa quanto insulsi ci appaiano. Il titolo stesso – Cadaveri Squisiti – richiama il gioco narrativo dei surrealisti francesi, le cui regole impongono di procedere un passo alla volta, rinunciando alla progettualità.

Veronica “Vespertiliu” Ciancarini a Lucca C&G 2025 per Lo Spazio Audace.

Ma la carta vincente dell’opera è senza dubbio la scelta della penna stilografica per i disegni. Ciancarini impugna un’arma a doppio taglio, e forse ogni tanto si ferisce nell’esecuzione (per esempio, in alcuni momenti in cui l’immagine risulta poco leggibile), ma lo fa dimostrando una grande consapevolezza delle potenzialità – sue personali e dello strumento – e soprattutto fermezza e carattere. Scenografie e soggetti sembrano sbalzati sulla pagina, grazie alla gestione dei tratteggi che restituisce loro una sorprendente tridimensionalità.

Ma ancora più che la resa, che pure è notevole, è l’idea stessa della penna a tirare le redini del volume. La bellezza delle tavole di Cadaveri Squisiti sta, a mio parere, proprio nella loro postura incerta, a metà tra lo scarabocchio che lasciamo sul block notes durante una telefonata e la grande litografia romantica. Pensiamo ai principi delle tenebre ritratti da Gustave Doré, ma traslati nell’atmosfera sonnacchiosa e dolciastra di un pomeriggio autunnale, durante una passeggiata tra sepolcri rassicuranti.

Così l’autrice propone un modo diverso di fare il gotico, innervato di una nostalgia impossibile che da una parte pare riesumata dalle dashboard di Tumblr della scorsa decade, dall’altra vibra di un piglio originale e contemporaneo. È la voce di un pensiero lasciato a margine, in un momento di noia o frustrazione, che in segreto è germinato e cresciuto fino a diventare infestante, e in cui si può scegliere di abitare.

Angelo Maria Perongini


Cadaveri Squisiti

Sceneggiatura, disegni, font e lettering: Veronica “Vespertiliu” Ciancarini
Pubblicato da: Ragdoll - Fumetti Scomposti
Impaginazione e cartotecnica: Elia di Padova
Direzione editoriale: Francesco Vicentini Orgnani
Proof reading: Franky Vartuli, Francesco Vicentini Orgnani, M. G. Garganti 
Prezzo: 25€

Post più popolari