Fumettocrazia consiglia #28: I migliori fumetti Marvel e DC di Ottobre e Novembre 2025
Vi sentite persi nella sconfinata lista di uscite mensili?
Nessun problema, Fumettocrazia Consiglia è la rubrica che ogni mese vi guiderà nella giungla delle nuove uscite delle Big Two pubblicate da Panini.
ABSOLUTE MARTIAN MANHUNTER #1
Che si tratti di ambito creator-owned, con la sconvolgente 20th Century Men ancora incomprensibilmente inedita in Italia, o che si tratti di lavoro per le Big Two, di Ultimates non ci stancheremo mai di parlare, Deniz Camp è l’autore del momento: non deve quindi sorprendere che Scott Snyder le avrebbe provate tutte per coinvolgere lo sceneggiatore turco-filippino nel progetto Absolute. Ciò che magari era più difficile aspettarsi è su quale eroe della Distinta Concorrenza si sarebbero posate le attenzioni dell’autore.
La scelta di Martian Manhunter, membro fondatore della Justice League benché mai popolarissimo, è stato il primo segnale che non ci saremmo trovati di fronte a qualcosa di convenzionale, mentre affidare a Javier Rodriguez la guida artistica della testata è stata una vera e propria dichiarazione di intenti. L’artista spagnolo, fresco del grande successo di Zatanna: Bring Down the House, mette in mostra una padronanza totale della tavola, completamente liberata dai confini delle classiche gabbie, dove il minimalismo dei corpi e dei volti fa da contraltare al sofisticatissimo lavoro di paneling e lettering.
Non diremo una parola sulla trama perché vogliamo lasciare al lettore il piacere della sorpresa ma vi promettiamo che questa reinvenzione del Marziano vi lascerà a bocca aperta e vi ricorderà, se mai ce ne fosse bisogno, dello straordinario potenziale che il medium comic ha da offrire.
Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#223 Punto Cinque
ULTIMATES 1 - AGGIUSTARE IL MONDO
Jonathan Hickman ha lanciato il nuovo universo Ultimate mostrandoci l’arrivo del Creatore in Ultimate Invasion e i suoi effetti sul trio alla base dei Vendicatori in Ultimate Universe (qui raccolto) ma è con l’arrivo di Deniz Camp che si allarga lo sguardo su questa Terra e sull’etica dei nuovi eroi.
Ultimates ribalta le posizioni classiche dei vari Capitan America, Iron Man ecc. non solo rispetto alla Marvel classica ma anche rispetto al precedente targato Millar/Hitch, senza però dimenticare di omaggiarli: qui non lottano più in difesa dello status quo o al servizio del governo ma combattono per la libertà dei popoli contro il potere costituito, cioè terroristi agli occhi del mondo.
La serie è la migliore a sfruttare la struttura ad episodi ed in tempo reale per raccontare le varie facce della tirannia e i problemi della società contemporanea, non solo statunitense, e allo stesso tempo per approfondire di volta in volta i vari membri del cast, lavoro sui personaggi il cui apice è il numero 4 dedicato al Destino di questo universo.
Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#224 La puntata col Power Ranking
ABSOLUTE FLASH #1
Fan di Spider-Man di tutto il mondo: unitevi (e comprate questo fumetto)! Ma come l’Uomo Ragno, direte voi, c’è un errore nel titolo? Assolutamente no, ma la stella polare di questa rivisitazione del velocista scarlatto è proprio l’eroe creato dalla coppia Ditko-Lee e questo lo notiamo già a partire dalla scelta del protagonista: non il solito Barry Allen o lo storico Jay Garrick, bensì il giovane Wally West che si troverà a dover affrontare allo stesso tempo il coloratissimo cast dei Rogues ed i più classici dei conflitti padre/figlio di cui è costellato il periodo adolescenziale.
Non diremo una parola sulla trama perché vogliamo lasciare al lettore il piacere della sorpresa ma vi promettiamo che questa reinvenzione del Marziano vi lascerà a bocca aperta e vi ricorderà, se mai ce ne fosse bisogno, dello straordinario potenziale che il medium comic ha da offrire.
Absolute Martian Manhunter #1 (2025)
Storia: Deniz Camp
Disegni e Colori: Javier Rodriguez
Lettering: Andrea Renzoni (in originale Hassan Otsmane-Elhaou)
Traduzione: Lorenzo Corti
Adattamento: Andrea Gagliardi
Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#223 Punto Cinque
ULTIMATES 1 - AGGIUSTARE IL MONDO
Jonathan Hickman ha lanciato il nuovo universo Ultimate mostrandoci l’arrivo del Creatore in Ultimate Invasion e i suoi effetti sul trio alla base dei Vendicatori in Ultimate Universe (qui raccolto) ma è con l’arrivo di Deniz Camp che si allarga lo sguardo su questa Terra e sull’etica dei nuovi eroi.
Ultimates ribalta le posizioni classiche dei vari Capitan America, Iron Man ecc. non solo rispetto alla Marvel classica ma anche rispetto al precedente targato Millar/Hitch, senza però dimenticare di omaggiarli: qui non lottano più in difesa dello status quo o al servizio del governo ma combattono per la libertà dei popoli contro il potere costituito, cioè terroristi agli occhi del mondo.
La serie è la migliore a sfruttare la struttura ad episodi ed in tempo reale per raccontare le varie facce della tirannia e i problemi della società contemporanea, non solo statunitense, e allo stesso tempo per approfondire di volta in volta i vari membri del cast, lavoro sui personaggi il cui apice è il numero 4 dedicato al Destino di questo universo.
Ultimates (2024) #1/6, Ultimate Universe (2024) #1, Free Comic Book Day 2024: Spider-Man/Ultimate Universe (2024) #1 (II)
Storia: Deniz Camp e Jonathan Hickman
Disegni: Juan Frigeri, Phil Noto e Stefano Caselli
Colori: Federico Blee, Phil Noto e David Curiel
Lettering: Andrea Accardi (in originale Travis Lanham, Cory Petit e Joe Caramagna)
Traduzione: Fabio Gamberini
Adattamento: Davide Tessera
Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#178 Soglia di sbarramento
ABSOLUTE LANTERNA VERDE #1
Senza il Corpo delle Lanterne, senza l’Anello e senza la forza di volontà cosa rimane? Da queste domande parte Al Ewing in questa rivoluzione verde che sfrutta in pieno le possibilità offerte dall’universo Absolute per sovvertire completamente il canone che tutti conosciamo. Al fianco dell’autore di The Immortal Hulk troviamo Janhoy Lindsay: il giovane artista canadese adotta uno stile minimale, di vaga ispirazione orientale, che risplende maggiormente quando deve confrontarsi con figure e strutture aliene.
Absolute Lanterna Verde è sicuramente la testata, all’interno del nuovo universo DC, che richiede la maggior fiducia iniziale ma che allo stesso tempo ha il percorso di crescita più repentino e gratificante per cui non fatevi bloccare dal senso di spaesamento iniziale e imbarcatevi anche voi in questo viaggio cosmico verso l’ignoto.
Storia: Deniz Camp e Jonathan Hickman
Disegni: Juan Frigeri, Phil Noto e Stefano Caselli
Colori: Federico Blee, Phil Noto e David Curiel
Lettering: Andrea Accardi (in originale Travis Lanham, Cory Petit e Joe Caramagna)
Traduzione: Fabio Gamberini
Adattamento: Davide Tessera
Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#178 Soglia di sbarramento
ABSOLUTE LANTERNA VERDE #1
Senza il Corpo delle Lanterne, senza l’Anello e senza la forza di volontà cosa rimane? Da queste domande parte Al Ewing in questa rivoluzione verde che sfrutta in pieno le possibilità offerte dall’universo Absolute per sovvertire completamente il canone che tutti conosciamo. Al fianco dell’autore di The Immortal Hulk troviamo Janhoy Lindsay: il giovane artista canadese adotta uno stile minimale, di vaga ispirazione orientale, che risplende maggiormente quando deve confrontarsi con figure e strutture aliene.
Absolute Lanterna Verde è sicuramente la testata, all’interno del nuovo universo DC, che richiede la maggior fiducia iniziale ma che allo stesso tempo ha il percorso di crescita più repentino e gratificante per cui non fatevi bloccare dal senso di spaesamento iniziale e imbarcatevi anche voi in questo viaggio cosmico verso l’ignoto.
Absolute Green Lantern #1 (2025)
Storia: Al Ewing
Disegni e Colori: Janhoy Lindsay
Lettering: Andrea Renzoni (in originale Luis Gattoni)
Traduzione: Stefano Formiconi
Adattamento: Giorgio Crico
Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#224 La puntata col Power Ranking
ALIEN VS. AVENGERS
I crossover tra proprietà diverse sono spesso più l’occasione per fare caciara e regalare momenti comici e azione spettacolare, per cui le aspettative per questa prima interazione ufficiale su carta tra l’universo di Alien, acquisito da Disney assieme a tutta 20th Century Fox, e quello Marvel non erano molto alte, nonostante il team creativo d’eccezione.
Ma le premesse vengono stravolte da Jonathan Hickman e Esad Ribic, già autori assieme di Secret Wars, l’evento più riuscito probabilmente della storia della Casa delle Idee.
Questa è infatti una storia completamente hickmaniana per tematiche, worldbuilding e ambizione. Uno sguardo ad ampio respiro su un universo morente, con la lotta disperata degli Eroi per la sopravvivenza non solo del genere umano ma della vita in generale, in cui lo scrittore amalgama la nuova backstory degli Xenomorfi, introdotta negli ultimi film di Ridley Scott Prometheus e Covenant, con la propria continuity personale all’interno di Marvel.
L’epica e il terrore non sarebbero però gli stessi senza le tavole magniloquenti di Esad Ribic. che con il suo stile molto più europeo degli standard del fumetto crea scorci spaziali magnifici e allo stesso tempo non perde di efficacia nel rappresentare la forza degli scontri tra i Vendicatori e gli Xenomorfi.
Storia: Jonathan Hickman
Disegni: Esad Ribic
Colori: Ive Svorcina
Lettering originale: Cory Petit
Episodio Building Stories per approfondire:
ABSOLUTE FLASH #1
Fan di Spider-Man di tutto il mondo: unitevi (e comprate questo fumetto)! Ma come l’Uomo Ragno, direte voi, c’è un errore nel titolo? Assolutamente no, ma la stella polare di questa rivisitazione del velocista scarlatto è proprio l’eroe creato dalla coppia Ditko-Lee e questo lo notiamo già a partire dalla scelta del protagonista: non il solito Barry Allen o lo storico Jay Garrick, bensì il giovane Wally West che si troverà a dover affrontare allo stesso tempo il coloratissimo cast dei Rogues ed i più classici dei conflitti padre/figlio di cui è costellato il periodo adolescenziale.
A completare il lavoro di reinvenzione del mito di Flash c’è poi lo straordinario lavoro alle tavole di Nick Robles, ravvivato dai colori estremamente saturi di Adriano Lucas, che risulta particolarmente accattivante soprattutto quando l’attivazione dei poteri scombussola il lettore rompendo griglie e sconvolgendo la struttura della tavola.
Il debutto di Absolute Flash è fresco ed emozionante, correte a comprarlo e non lasciatevelo sfuggire!
Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#222 Weekly routine
AVENGERS - IL CREPUSCOLO: VENDICARE IL FUTURO
Una società apparentemente perfetta, basata su uno stato di polizia che controlla costantemente la propria popolazione, nata in seguito ad un attacco terroristico e in cui un Capitan America ormai anziano fatica ad adattarsi.
Le premesse di Avengers: Il crepuscolo si ispirano chiaramente a classici del fumetto americano come Il ritorno del Cavaliere Oscuro e Watchmen ma sono quanto mai attuali, pur essendo stata pensata prima della pandemia.
La miniserie di Chip Zdarsky ha forse un finale un po’ semplicistico, un limite evidente del genere supereroistico, ma brilla la capacità dello scrittore canadese di scrivere battute ad effetto e nel regalare momenti di pura epicità e fomento per ciascuno degli eroi coinvolti.
A far splendere il tutto è l’arte di Daniel Acuña: dai redesign dei costumi al lettering futuristico, dall’espressività dei volti all’organizzazione della tavola, fino ad arrivare alla sapiente regia e montaggio che culminano nelle splash ad effetto preparate della sceneggiatura. Questo fumetto è innanzitutto una gioia per gli occhi e una lezione di narrazione per immagini.
Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#151 The American Dream
HONORABLE MENTIONS
Ultimate Spider-Man 2 - Il Paper
Secondo volume di Ultimate Spider-Man del trio Jonathan Hickman, Marco Checchetto e David Messina. Si alza il livello dello scontro tra Spider-Man e i suoi alleati ed i Sinistri Sei, mentre Jonah e Ben proseguono nelle loro indagini giornalistiche e MJ organizza una cena di Natale che vi lascerà di stucco.
Inizia qui la run di Chris Condon sull’arciere in verde che segna il ritorno ad atmosfere urban più mature tra spietate corporation ed ingiustizie. Se questo non vi basta potete assistere alla definitiva consacrazione di Montos: il miglior disegnatore DC di cui non avete (quasi mai) sentito parlare.
Il debutto di Absolute Flash è fresco ed emozionante, correte a comprarlo e non lasciatevelo sfuggire!
Absolute Flash #1 (2025)
Storia: Jeff Lemire
Disegni: Nick Robles
Colori: Adriano Lucas
Lettering: Barbara Stavel (in originale Lucas Gattoni)
Traduzione: Stefano Formiconi
Adattamento: Riccardo Galardini
Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#222 Weekly routine
AVENGERS - IL CREPUSCOLO: VENDICARE IL FUTURO
Una società apparentemente perfetta, basata su uno stato di polizia che controlla costantemente la propria popolazione, nata in seguito ad un attacco terroristico e in cui un Capitan America ormai anziano fatica ad adattarsi.
Le premesse di Avengers: Il crepuscolo si ispirano chiaramente a classici del fumetto americano come Il ritorno del Cavaliere Oscuro e Watchmen ma sono quanto mai attuali, pur essendo stata pensata prima della pandemia.
La miniserie di Chip Zdarsky ha forse un finale un po’ semplicistico, un limite evidente del genere supereroistico, ma brilla la capacità dello scrittore canadese di scrivere battute ad effetto e nel regalare momenti di pura epicità e fomento per ciascuno degli eroi coinvolti.
A far splendere il tutto è l’arte di Daniel Acuña: dai redesign dei costumi al lettering futuristico, dall’espressività dei volti all’organizzazione della tavola, fino ad arrivare alla sapiente regia e montaggio che culminano nelle splash ad effetto preparate della sceneggiatura. Questo fumetto è innanzitutto una gioia per gli occhi e una lezione di narrazione per immagini.
Avengers: Twilight (2024) #1/6
Storia: Chip Zdarsky
Arte: Daniel Acuña
Lettering: Astarte Design (in originale Cory Petit e Joe Caramagna)
Traduzione: Fabio Gamberini
Adattamento: Marco Ricompensa
#151 The American Dream
HONORABLE MENTIONS
Ultimate Spider-Man 2 - Il Paper
Secondo volume di Ultimate Spider-Man del trio Jonathan Hickman, Marco Checchetto e David Messina. Si alza il livello dello scontro tra Spider-Man e i suoi alleati ed i Sinistri Sei, mentre Jonah e Ben proseguono nelle loro indagini giornalistiche e MJ organizza una cena di Natale che vi lascerà di stucco.
Freccia Verde 4 - L’acqua dolce uccide
Inizia qui la run di Chris Condon sull’arciere in verde che segna il ritorno ad atmosfere urban più mature tra spietate corporation ed ingiustizie. Se questo non vi basta potete assistere alla definitiva consacrazione di Montos: il miglior disegnatore DC di cui non avete (quasi mai) sentito parlare.
Fall Of The House Of X/Rise Of The Powers Of X
La conclusione dell’era krakoana, nell’epica battaglia terrestre narrata da Gerry Duggan ma soprattutto nello scontro tra linee temporali e dimensioni differenti tra i mutanti ed il Dominio a firma Kieron Gillen, R.B. Silva e Luciano Vecchio.
La conclusione dell’era krakoana, nell’epica battaglia terrestre narrata da Gerry Duggan ma soprattutto nello scontro tra linee temporali e dimensioni differenti tra i mutanti ed il Dominio a firma Kieron Gillen, R.B. Silva e Luciano Vecchio.
Nightwing 1 - Lo spettacolo continua
Dexter Soy alle matite e Dan Watters alla sceneggiatura riportano Dick Grayson con i piedi per terra: Bludhaven è più corrotta che mai e dietro le quinte qualcosa di oscuro minaccia il nostro Nightwing. Punto di partenza perfetto per nuovi lettori e lettrici, must read.
Dexter Soy alle matite e Dan Watters alla sceneggiatura riportano Dick Grayson con i piedi per terra: Bludhaven è più corrotta che mai e dietro le quinte qualcosa di oscuro minaccia il nostro Nightwing. Punto di partenza perfetto per nuovi lettori e lettrici, must read.
Piccolo Batman: Mese Uno
Un racconto di formazione con protagonista Damian Wayne perché a volte è molto più facile essere Batman che essere sé stessi. Divertente, adatto a grandi e piccini: se avete bambini o anche soltanto il cuore d’oro questo è quello che fa per voi.
Un racconto di formazione con protagonista Damian Wayne perché a volte è molto più facile essere Batman che essere sé stessi. Divertente, adatto a grandi e piccini: se avete bambini o anche soltanto il cuore d’oro questo è quello che fa per voi.
Giorgio Ceragioli e Filo Torta (Fumettocrazia)
















