Tony Sandoval sarà ospite di ARF! Festival 2025 e in mostra

L’autore messicano sarà al Festival il 23, 24 e 25 maggio a Roma e sarà protagonista di una mostra, Creature d'ombra e tempesta


Finalmente a Roma una mostra dedicata al talento visionario di Tony Sandoval, autore messicano dall’universo sospeso tra ombra e candore.
Un’occasione unica per ammirare da vicino le sue tavole originali, realizzate con colori diretti, chine raffinate e matite evocative.

Un percorso espositivo curato con attenzione che ripercorre le tappe più significative della sua produzione artistica: dagli acquerelli onirici di Watersnakes, alle chine intense di Doomboy e Mille Tempeste, passando per le mine di piombo de La Città dei Dragoni.
In mostra anche preziosi disegni originali di copertina di opere come Volage e Oscuro en Rosa, insieme a sketch e studi inediti, ricchi di riferimenti all’arte fiamminga di Hieronymus Bosch.


E ancora: disegni inediti a colori della serie Organica, in cui Sandoval esplora con forza e delicatezza un immaginario pulsante di vita, natura e metamorfosi, popolato di figure femminili, creature ibride e paesaggi sospesi tra sogno e incubo.

Un viaggio tra scene d’azione, amori impossibili, creature spaventose e seducenti, in cui la magia di Sandoval prende vita su carta, fondendo sogno e inquietudine, bellezza e malinconia.

Le opere, pubblicate in Italia da Tunué, approdano all’ARF! Festival grazie alla collaborazione con la Galerie Daniel Maghen di Parigi, offrendo al pubblico romano l’opportunità di immergersi nell’universo immaginifico dell’artista e di scoprire da vicino la sua tecnica straordinaria, le atmosfere sospese e la vita che riesce a imprimere su ogni foglio.

“Il tratto tremolante, nell’intreccio ondulato dell’inchiostro, restituisce tutta la fragilità umana che le sue storie raccontano. L’acquerello traduce la permeabilità di mondi sempre dondolanti fra reale e fantastico. Sandoval costruisce negli anni una visione di una coerenza potente, ma mai monolitica. Perché la sostanza stessa dell’immaginario che abita è densa di contrasti, e fluida, gassosa. Plasmata con vento, acqua e polvere. Sempre tesa alla trasformazione, che si tratti del passaggio all’età adulta o del disfarsi delle ossa in sabbia per divenire spirito, dentro cicli sconfinati di vita e morte.”
— Dall’introduzione alla mostra per il catalogo ARFBook, firmata dall’autrice Grazia La Padula


Tony Sandoval, fumettista e illustratore messicano, vive e lavora attualmente a Parigi. Disegnatore autodidatta, ha trovato le sue prime ispirazioni in artisti come Mike Mignola, Dave McKean e Miguelanxo Prado.

Fondamentale nella sua formazione è stato anche il fascino delle atmosfere soprannaturali tipiche della letteratura latinoamericana, in particolare quelle evocate da Gabriel García Márquez.

Dal 2005, Sandoval ha pubblicato sia come autore completo che come sceneggiatore. I suoi lavori, spesso caratterizzati dall’uso del colore diretto, evocano un universo sospeso tra ombra e candore, dove sogno, malinconia e adolescenza si intrecciano in mondi fantastici. Fedele al suo stile, riesce a unire onirismo e realismo, raccontando storie di adolescenti tormentati tra lutto, rock’n’roll, sessualità deviata e cefalopodi mutanti.

Dopo aver collaborato con editori francesi come Paquet e Glénat, Sandoval ha iniziato a lavorare con le edizioni Daniel Maghen, uno dei più prestigiosi galleristi del fumetto, che da quasi vent’anni affianca alla sua attività espositiva anche quella editoriale.

È proprio con questa casa editrice che nasce Volage – Cronache dagli Inferi, realizzato con Stephen Desberg: un’opera ambiziosa che richiama le visioni di Hieronymus Bosch e l’Inferno di Dante.

Dal 2011, la Tunué ha pubblicato tutti i suoi graphic novel, consolidando una collaborazione decisiva che ha portato in Italia titoli come Doomboy, Watersnakes, Volage – Cronache dagli Inferi, e più recentemente La città dei dragoni, opera scritta da Joann Sfar.





La mostra CREATURE D’OMBRA E TEMPESTA e la presenza dell’autore sono in programma durante l’edizione 1.1 di ARF! il Festival del Fumetto
ROMA • 23 · 24 · 25 maggio 2025
Mattatoio/Città dell’Altra Economia (CAE) Testaccio.

Post più popolari