Fumettocrazia consiglia #21: i migliori fumetti Marvel e DC pubblicati a Marzo 2025


Vi sentite persi nella sconfinata lista di uscite mensili?
Nessun problema, Fumettocrazia Consiglia è la rubrica che ogni mese vi guiderà nella giungla delle nuove uscite delle Big Two pubblicate da Panini.


BATMAN DETECTIVE COMICS: NOTTURNO DI GOTHAM - OVERTURE


Batman è invecchiato ed è costretto a scontrarsi con il proprio corpo e i propri demoni interiori: ma quante delle sue difficoltà sono causate dagli anni passati e dalle guerre combattute e quante da una nuova minaccia in arrivo?

Dopo il successo su Swamp Thing, Ram V prende in mano il Detective e lo mette al centro di una vera e propria opera gotica a fumetti, un dialogo con chi l’ha preceduto, in particolare Grant Morrison e Scott Snyder, in cui l’analisi sulla psiche di Bruce parte dal suo rapporto inscindibile con la sua città Gotham e in cui nuovi antagonisti costringono a stringere alleanze nuove e inaspettate.

Rafael Albuquerque è l’artista perfetto per iniziare questo lungo ciclo, con il suo stile ricco di linee perfetto per evocare i demoni della città ma allo stesso tempo chiarissimo nella narrazione e nella recitazione dei personaggi sul palco di quest’opera lirica.

Le backup di Si Spurrier sfruttano al meglio lo stile di artisti unici come Dani e Hayden Sherman per approfondire vari personaggi attorno a Batman, partendo da due figure così lontane e così vicine come Gordon e Harvey Dent, Due Facce.
 

Detective Comics (2016) #1062-1065
Storia: Ram V (Backup: Si Spurrier)
Disegni: Rafael Albuquerque (Backup: Dani e Hayden Sherman)
Colori: Dave Stewart
Lettering originale: Ariana Maher e Steve Wands

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
[#81] La stagione dei Crossover



ULTIMATE WOLVERINE 1

La quinta serie del nuovo universo Ultimate prende il Wolverine senza passato e senza memoria di Barry Windsor-Smith e lo remixa con il Soldato d’Inverno di Ed Brubaker.

Una scelta allo stesso tempo scontata e innovativa che genera un numero uno in cui il protagonista è una silenziosa maschera di morte, protagonista di un’azione splendidamente illustrata e narrata da Alessandro Cappuccio, ma in realtà è uno specchio per approfondire la distorta famiglia Rasputin messa dal Creatore alla guida della repubblica eurasiatica e regalarci una nuova e tragica versione di Nightcrawler.

Ultimate Wolverine (2025) #1
Storia: Chris Condon
Disegni: Alessandro Cappuccio
Colori: Bryan Valenza
Lettering originale: Cory Petit

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
[#213] Pantheon



FRECCIA VERDE 3: COMBATTERE IL POTERE ASSOLUTO

Oliver Queen ha tradito la propria famiglia e gli altri membri della Justice League alleandosi con Amanda Waller. Quali sono le ragioni di questo voltafaccia? E cosa si nasconde dietro?

Joshua Williamson conclude il suo ciclo su Freccia Verde ribaltando, ma solo in parte, le premesse con cui era partito: ora sono gli altri arcieri, guidati da Arsenal, a cercare di riportare indietro Ollie e a scoprire quanto ci sia di vero dietro la scelta del pizzetto più famoso di casa DC.

Un volume forse incompleto (tra il numero 16 e il 17 consiglio di leggere il finale del crossover Absolute Power) ma che sa intrattenere con l’azione e il tanto cuore ed affetto per tutti i personaggi coinvolti, che raggiunge l’apice nel finale sull’annual, omaggiando la figura di Freccia Verde, il suo passato e il suo ruolo come mentore delle nuove generazioni.


Green Arrow (2023) #13/17, Green Arrow Annual (2024) #1
Storia: Joshua Williamson
Disegni: Sean Izaakse e Amancay Nahuelpan
Colori: Romulo Fajardo Jr
Lettering originale: Troy Peteri

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
[#201] Ritmo Ritmo


DOCTOR STRANGE 3: BLOOD HUNT

Jed MacKay porta a compimento il lavoro su Doctor Strange iniziato con la morte del personaggio in occasione del “suo” evento Blood Hunt. Un volume che mixa storie leggere come quella ispirata a Dungeons and Dragons in cui il dottore assembla un team per sfidare un gioco di ruolo vivente e più orrorifiche nella sfida con i vampiri e il loro contagio.

Lo scrittore canadese è abilissimo a sfruttare tutto il cast allargato, da Clea a Bats, protagonista di un’avventura per salvare il dottore che è una piccola chicca e anche se il finale della sua run risulta un po’ troncato, l’ultimo numero chiude l’analisi sulle tematiche affrontate, come il ruolo di essere un medico, in maniera riuscita ed efficace.

Alle matite principalmente il fidato Pasqual Ferry che conferma ancor di più quanto sia adatto ad una serie “magica” in cui il suo stile etereo può divertirci con le sue costruzioni differenti e le creature e gli incantesimi più disparati.


Doctor Strange (2023) #11-18
Storia: Jed MacKay
Disegni: Pasqual Ferry e Danilo Beyruth
Colori: Heather Moore e KJ Diaz
Lettering originale: Cory Petit

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire
[#190] (What's the Story) Mutant Glory


JOKER 3: STRANI APPETITI

Si chiude la riedizione in volumi del Joker della coppia Tynion-Rosenberg o forse sarebbe meglio dire che si chiude la storia di Jim Gordon come raccontata dal duo di autori statunitense.

Il vero protagonista è infatti il vecchio commissario, ormai stanco e disilluso, che si trova a confrontarsi mai così da vicino con colui che ha causato i suoi più grandi traumi, la paralisi della figlia Barbara e la morte del figlio James Jr, il tutto solo per colpire lui.

Un ciclo che ci racconta come l’ossessione per il nostro passato e le nostre ferite ci possa rendere ciechi davanti alle tragedie altrui e come per continuare a vivere a volte sia necessario lasciar andare quello stesso passato per potersi reinventare e trovare un nuovo ruolo più positivo sia per noi stessi che per gli altri.


Joker (2021) #10-15
Storia: James Tynion IV e Matthew Rosenberg
Disegni: Giuseppe Camuncoli e Francesco Francavilla
Inchiostrazione: Cam Smith e Lorenzo Ruggiero
Colori: Arif Prianto
Lettering originale: Tom Napolitano

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
[#77] Sempre più Chip


AVENGERS INC.: AZIONE, MISTERO E AVVENTURA

Janet Van Dyne come investigatrice privata, con al suo fianco Victor Shade, vecchia identità alternativa della Visione, ma adesso figura misteriosa ed ambigua.

Una premessa originale che dà vita ad una miniserie intrigante in cui Ewing si diverte a scrivere un fumetto diverso dal classico fumetto di supereroi, con tanti personaggi deep cut ed atmosfere anni 80’ molto piacevoli.

Nonostante l’interruzione prematura che da vita ad un ultimo numero molto condensato, è un volume piacevole che soddisferà i fan dei vecchi Vendicatori della Costa Ovest e in cui il colpo di scena è sempre dietro l’angolo.


Avengers Inc. #1-5
Storia: Al Ewing
Disegni: Leonard Kirk
Colori: Alex Sinclair
Lettering Originale: Cory Petit

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
[#154] Poor Beasts


Post più popolari