Valentina di Guido Crepax: nuove storie scritte e disegnate da Sergio Gerasi

Le nuove storie saranno ambientate nella Milano dei giorni nostri e la prima uscirà a ottobre con Feltrinelli Comics. Inoltre Feltrinelli pubblicherà i capolavori di Crepax nella collezione “Mondo Crepax”

Valentina di Guido Crepax torna in libreria per Feltrinelli Comics non solo con la riproposizione dei capolavori di Guido Crepax, rivisti e rinnovati nella veste grafica, all’interno della nuova collezione “Mondo Crepax” (il primo volume, I sotterranei, è in libreria dal 4 giugno), ma anche con nuove storie scritte e disegnate dal fumettista Sergio Gerasi, ambientate nella Milano dei giorni nostri.

A seguire maggiori dettagli.


Comunicato stampa

VALENTINA DI GUIDO CREPAX: NUOVE STORIE SCRITTE E DISEGNATE DA SERGIO GERASI, AMBIENTATE NELLA MILANO DI OGGI E PUBBLICATE DA FELTRINELLI COMICS

Inoltre Feltrinelli Comics pubblicherà i capolavori di Crepax nella nuova collezione “Mondo Crepax”

Valentina, l’iconico personaggio creato da Guido Crepax che ha rivoluzionato il Fumetto dagli anni Sessanta a oggi, torna in libreria con nuove storie scritte e disegnate dal fumettista Sergio Gerasi (Dylan Dog, Eternity, Un romantico a Milano, L’Aida…) e ambientate nella Milano dei giorni nostri. La prima storia s’intitolerà Valentina è vera e uscirà nel mese di ottobre con Feltrinelli Comics.

Un ciclo di storie che si inserisce nel più ampio progetto di Feltrinelli Comics che dal mese di giugno ripubblicherà i capolavori di Guido Crepax, rivisti e rinnovati nella veste grafica, all’interno della nuova collezione “Mondo Crepax”.

Il primo volume di “Mondo Crepax” si intitola I sotterranei, in libreria dal 4 giugno, e raccoglie tre storie su cui si è fondato il mito di Valentina in un'edizione fedele e preziosa: Gli ussari della morte, I sotterranei, Valentina perduta nel paese dei sovieti.

Con la prefazione di Oreste Del Buono apparsa sul primo libro di Valentina, intitolato Valentina, e pubblicato da Milano Libri Edizioni nel 1968, una nuova prefazione inedita firmata da Fumettibrutti e un ricco approfondimento editoriale di Boris Battaglia.

I sotterranei: 152 pagine, 28,00 Euro


Guido Crepax è uno dei più importanti autori italiani di fumetto. Fumetto per adulti e, prima ancora, fumetto adulto. Capace però di non sentire il peso del tempo, tanto da essere oggi un fondamentale punto di riferimento della scena giovanile.


L’EVENTO

Martedì 11 giugno, alle 18:30, presso Feltrinelli Librerie, viale Sabotino 28, Milano, si terrà l’evento “Valentina: viaggio alla scoperta di Mondo Crepax”: Tito Faraci, Antonio Crepax e Boris Battaglia in un workshop che esplora l'opera di Crepax, nella sua straordinaria attualità, in occasione dell'uscita di I sotterranei.


GUIDO CREPAX

Nato a Milano nel 1933, Guido Crepax è considerato uno dei più importanti autori italiani di fumetti e probabilmente il più noto a livello internazionale nel campo del fumetto d’autore per adulti. Comincia giovanissimo creando la sua prima storia a fumetti a dodici anni.

Laureatosi in architettura, preferisce dedicarsi al disegno come autore di numerose cover di dischi prima e poi come grafico pubblicitario, realizzando campagne per Shell, Campari, Omsa, Esso, Standa, Rizzoli, Dunlop e successivamente Terital, Primizia, Iveco, Fuji, Breil e Honda.

Nel 1965, grazie alla rivista “Linus”, torna ai fumetti per creare il personaggio che lo ha reso noto in tutto il mondo: Valentina, una delle poche eroine del fumetto, l’unica che sia invecchiata con il suo autore.

Meticolose e raffinate, come le più recenti versioni cinematografiche, sono le sue trasposizioni a fumetti di alcuni classici della letteratura (da Emmanuelle a Histoire d’O, da Justine a Venere in pelliccia, da Dracula a Frankenstein, dal Dottor Jekyll a Giro di vite, da Poe a Kafka). Complessivamente ha realizzato oltre 5.000 tavole a fumetti e i suoi libri sono stati pubblicati in circa 200 edizioni nelle principali lingue conosciute. In quarant’anni di attività ha disegnato anche centinaia di illustrazioni per giornali, libri, complementi di arredo, moda e design. E ha lavorato per il teatro, il cinema e la televisione.

Come artista puro ha realizzato decine di litografie. Numerose le mostre personali dedicategli in Italia e all’estero. Di lui hanno scritto Roland Barthes, Alain Robbe-Grillet, Gillo Dorfles, Umberto Eco e molti altri. Inventare giochi da tavolo è stato un suo passatempo.

Ci ha lasciati il 31 luglio 2003.


VALENTINA

Negli anni Sessanta in Italia c’è il boom. Scoppia anche il ‘68. Si protesta per gli americani in Vietnam, ma per quanto riguarda la musica, il cinema, il fumetto, tutto quello che arriva dagli States viene imitato e idolatrato. Nella moda, invece, sono la Francia e l’Inghilterra i punti di riferimento. 

Nel 1965 nasce Valentina e le sue storie sono permeate dal grande fermento culturale che attraversa il mondo occidentale.

Negli anni Settanta, mentre nelle piazze si grida “fate l’amore, non fate la guerra”, Valentina è sulla cresta dell’onda, diventa mamma, ma non abbandona il suo lavoro fotografa di moda. Vive avventure sempre più surreali e magiche, con i sogni che si mischiano alla realtà. 

Le femministe italiane ne criticano la nudità, ma poi la eleggeranno a personaggio simbolo di autonomia e libertà.

Anni Ottanta. Nasce la Milano da bere e la moda italiana ottiene la definitiva consacrazione. 

Valentina comincia a sentire gli anni che passano e le sue avventure sono soprattutto amorose: amori complicati, tradimenti e ambiguità.

Con gli anni Novanta, anche se il progresso tecnologico corre veloce, si avverte un certo torpore culturale. 

Le storie di Valentina sono sempre più contorte e la consapevolezza di invecchiare fa pensare a rimedi artificiali. Anche il suo autore avverte la stanchezza del tempo che passa e il peso di quel personaggio a cui è irrimediabilmente legato.

Dagli anni Duemila si chiude un ciclo e se ne apre un altro. Nel 2003 scompare l’Autore e tutto sembra finito. C’è la crisi e i tempi sono cambiati, ma Valentina continua a essere desiderata per oggetti e capi di moda griffati. Il suo essere sempre all’avanguardia rivive in grandi mostre. Grazie ad Archivio Crepax le sue storie continuano a essere pubblicate e la sua immagine si colora e si anima più viva che mai.

Dal 2024 le storie di Valentina sono pubblicate da Feltrinelli Comics nella collezione “Mondo Crepax” e nuova linfa arriva dalle storie inedite scritte e disegnate da Sergio Gerasi per lo stesso editore.

Post più popolari