Fumettocrazia Consiglia #13: I migliori fumetti Marvel e DC pubblicati a Maggio 2024

Vi sentite persi nella sconfinata lista di uscite mensili?

Nessun problema, Fumettocrazia Consiglia è la rubrica che ogni mese vi guiderà nella giungla delle nuove uscite delle Big Two pubblicate da Panini.


ULTIMATE X-MEN 1

Peach Momoko reinventa gli X-Men per il nuovo universo Ultimate!

L’artista giapponese approda sulla sua prima ongoing per la Casa delle Idee, dopo le due miniserie Demon Days e Demon Wars, e per reimmaginare gli X-Men sceglie un approccio lontano dal fumetto di supereroi classico e molto più vicino al manga shonen/shojo di ambientazione liceale.

Nel primo numero scopriamo chi è Hisako Ichiki e viviamo con lei le difficoltà dell’adolescenza, aumentate dalla scoperta dei propri poteri. A brillare più di tutto è però l’arte di Momoko, capace di alternare atmosfere horror ad un’espressività dei personaggi, dal chibi al realistico, che unite al suo stile acquerellato la rendono un unicum da consigliare a lettori provenienti da tutti i generi.

Ultimate X-Men (2024) #1
Storia e Arte: Peach Momoko
Adattamento originale: Zack Davisson
Lettering originale: Travis Lanham

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#161 La legge del trattino

AVENGERS 9

La miniserie Avengers: Twilight del team artistico d’eccezione Chip Zdasrsky e Daniel Acuna arriva sullo spillatino italiano dedicato ai Vendicatori.

Una scelta forse rivedibile da parte di Panini, visto che ritarderà l'uscita in raccolta e che si tratta di una mini “prestigiosa”, slegata dalla continuity principale, ma che permette al pubblico italiano di ammirare prima quest’opera.

Ci troviamo in un futuro distopico, in cui gli Usa sono uno stato di polizia e i vecchi eroi sono stati sostituiti da nuove e più spietate versioni di loro. Se la sinossi ci fa subito pensare a Kingdom Come, in realtà l’opera della distinta concorrenza a cui più si avvicina è Il Ritorno del Cavaliere Oscuro, con un Capitan America vecchio e isolatosi dal mondo che sceglie di lottare ancora contro governo e corporazioni.

Tra una scrittura ottima nel tratteggiare queste versioni consumate dal tempo dei nostri eroi preferiti e nel creare one-liners di forte impatto e un artista straordinario come Daniel Acuna mai così in forma nella sua carriera, una storia da non perdere.


Avengers: Twilight (2024) #1
Storia: Chip Zdarsky
Disegni e Colori: Daniel Acuna
Lettering originale: Cory Petit

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#151 The American Dream


FLASH 1: CRISI NELLA FORZA DELLA VELOCITÀ

Dopo la gestione di Jeremy Adams sul personaggio, con Wally West riunitosi alla propria famiglia e impegnato in avventure divertenti e leggere in giro per l’universo DC, Si Spurrier sceglie un approccio completamente diverso per iniziare la propria run, ma non per questo meno efficace, anzi…

Flash si trova infatti a perdere il controllo dei propri poteri e sempre più distaccato dai propri affetti e dai propri alleati, in atmosfere horror accentuate dalla scelta del team artistico.

Mike Deodato Jr. è infatti un disegnatore molto realistico e con un tratto statico, apparentemente inadatto per il re della velocità. L’artista sfrutta però questa apparente debolezza per accentuare il senso di isolamento, paranoia e straniamento che la scrittura vuole trasmettere, arricchendo il tutto con una griglia rigida ma irregolare che trasmette la sensazione di vedere varie istantanee e momenti congelati, lontana appunto dal classico velocista scarlatto.

Una serie quindi che cerca di sperimentare all’interno del canone del fumetto delle Big-Two e che spinge i limiti del suo protagonista come mai prima.


The Flash (2023) #1-6
Storia: Si Spurrier
Disegni e Chine: MIke Deodato Jr.
Colori: Trish Mulvihill
Lettering originale: Hassan Otsmane-Elhaou

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#160 Grandi fuochi d'artificio


BIRDS OF PREY 1: COME UCCIDONO LE BRAVE RAGAZZE

Kelly Thompson approda in DC e lo fa portando il suo carico di umorismo e azione, oltre ad un artista d’eccezione e vecchio collaboratore sulle pagine di Hawkeye come Leonardo Romero, con i colori unici di Jordie Bellaire.

La nuova serie dedicata alle Birds of Prey mette al centro Dinah Lance e una missione personale che la porta a formare un gruppo diverso dal solito. Il mistero dietro la vicenda è però secondario: la vera forza di questa serie è la grandissima capacità di Thompson di scrivere i personaggi e le loro dinamiche, unendo la comicità a volte sopra le righe a uno sguardo maturo su di loro, mostrandoci una delle migliori Harley Quinn degli ultimi anni, una soprendente Zealot, Black Canary cuore pulsante del team e la coppia che vi farà innamorare, l’improbabile duo composto da Cassandra Cain aka Batgirl e Big Barda.

La scelta originale fatta ai colori da Bellaire, una palette retrò con forte uso dei retini e richiami alle atmosfere, anche cinematografiche, degli anni 60-70 rafforza le già fantastiche matite di Romero, dando un look e un’atmosfera unici tra i fumetti mainstream USA a questa serie. L’affiatamento del team si può apprezzare anche dalla grande libertà data al disegnatore stesso con costruzioni particolari e forte uso dell’effetto Di Luca, una caratteristica già vista in altre serie di Thompson anche con altri artisti come Elena Casagrande. Un volume fresco e dinamico, la miglior nuova ongoing DC del 2023.

Birds of Prey (2023) #1-6
Storia: Kelly Thompson
Disegni: Leonardo Romero, Arist Deyn
Colori: Jordie Bellaire
Lettering Originale: Clayton Cowles

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#155 Ultimate Year One


X-MEN: FOREVER 1

Un titolo fuorviante per il primo numero dello spillato che raccoglie due delle serie più importanti della chiusura dell’era Krakoana: Resurrection of Magneto e, appunto, X-Men Forever.

Fuorviante perché in questo albo d’inizio troviamo solo la serie dedicata al ritorno del signore del magnetismo, vera chiusura del lavoro di Al Ewing su di lui e su Tempesta iniziato con S.W.O.R.D. e proseguito su X-Men Red.

Il numero che apre questa mini è, nonostante il titolo, tutto incentrato su Ororo Munroe è un lavoro molto denso, che recupera le tematiche affrontate in precedenza e approfondisce il rapporto tra la nostra eroina e la magia, in un viaggio nell’aldilà pieno di riferimenti ad altre opere letterarie e, soprattutto, alla cabala, in cui ogni dettaglio può regalare uno spunto interpretativo.

La scelta di Luciano Vecchio alle matite, che in passato si era distinto per un tratto semplice e cartoonesco, forse inadatto per una conclusione tanto epica, si rivela vincente. L’artista argentino mostra una crescita clamorosa, donando al suo stile una spigolosità necessaria, un’attenzione ai particolari non banale e una capacità di unire al simbolismo azione ed epicità, il tutto ravvivato dai colori di Curiel che fanno eslodere la Tempesta e i suoi elementi mostrati su tavola. Una chiccha, forse nascosta, nell’universo Marvel che riletta su carta ci ha fatto di nuovo innamorare.


Resurrection of Magneto (2024) #1

Storia: Al Ewing
Disegni: Luciano Vecchio
Colori: David Curiel
Lettering originale: Ariana Maher

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#152 Tarocchi


BLADE 1: LA MADRE DEL MALE

Blade torna protagonista di una propria serie e Bryan Hill decide di fare le cose in grande mettendolo contro una nuova minaccia di scala globale, un nemico che apparentemente ha già vinto e per affrontarlo il nostro protagonista dovrà stringere nuove alleanze e riallacciare vecchi rapporti.

Il combattimento corpo a corpo e un focus sull’azione sono perfetti per Elena Casagrande, già vista all’opera in un setting simile in Black Widow, che qui utilizza una griglia più regolare e cinematografica ma riesce lo stesso a spiccare per narrazione e pulizia del tratto. Ad alternarsi con lei la new entry Valentina Pinti, in un volume che intriga e promette conseguenze inaspettate per l’intero universo Marvel.


Blade (2023) #1-5

Storia: Bryan Hill
Disegni: Elena Casagrande e Valentina Pinti
Colori: K.J. Diaz e Jordie Bellaire
Lettering originale: Cory Petit e Joe Sabino

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#171 Carbonella


FRECCIA VERDE 1: MIRARE AL FUTURO

Oliver Queen era sparito in Crisi Oscura sulle Terre Infinite. Ora lo ritroviamo su un’isola deserta, un setting classico per l’arciere. 

Ma da una premessa che pare isolare il nostro eroe in realtà parte una storia che coinvolge tutta la famiglia allargata del protagonista, da Dinah a Connor e Roy, in un tentativo di ritrovarsi complicato da viaggi temporali e villain agguerriti.

La forza della storia sta quindi nella forza dei legami e degli affetti, in un volume che però è bravo a mantenersi leggero e fresco come si addice anche allo stile pulito ed efficace del disegnatore principale Sean Izaakse, qui al suo miglior lavoro in carriera, ben coadiuvato dai colori accesi di Fajardo Jr.


Green Arrow (2023) #1-6

Storia: Joshua Williamson
Disegni: Sean Izaakse, Phil Hester, Ande Parks e Trevor Hairsine
Colori: Romulo Fajardo Jr.
Lettering originale: Troy Peteri

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#144 The Number of the Beast


BATMAN 95

Inizia su questo numero dello spillato italiano l’arco Outlaw di Detective Comics, culmine della prima parte del lavoro di Ram V sulla testata. Una storia che vede Batman come mai in difficoltà, pronto ad essere giustiziato di fronte alla propria città. E chi meglio di alcuni tra i suoi più fidi alleati e nemici per salvarlo?

Shawn Alexander è perfetto per trasmettere la cupezza della storia e le atmosfere di una Gotham sull’orlo del baratro e Ram V ci dimostra ancora una volta la propria abilità nel gestire vari aspetti del mito del Detective.

Ad arricchire il tutto, poi, tre backup di assoluto livello che contribuiscono a comporre l’affresco di una città abitata da personalità complesse e magnetiche.


Detective Comics (1937) #1076

Storia: Ram V, Backup 1 e 2: Dan Watters, Backup 3: Ram V
Disegni: Jason Shawn Alexander, Backup 1: Christopher Mitten, Backup 2: Liam Sharp, Backup 3: Ram V
Colori: Dave Stewart Backup 1: Trionna Farrell, Backup 2: Liam Sharp, Backup 3: Ram V
Lettering originale: Cory Petit, Backup 1 e 2: Steve Wands, Backup 3: Aditya Bidikar

Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#140 The Immortal Torta

Fumettocrazia


Post più popolari