FROM BIG BANG TO ETERNITY
Tuono Pettinato e Francesco Guarnaccia: mostra ed incontro al Cinema Lanteri a Pisa
Due dei fumettisti italiani più interessanti della scena contemporanea si incontrano! Stiamo parlando di Tuono Pettinato e Francesco Guarnaccia, che presenteranno le loro ultime opere (oltre all'inaugurazione di una mostra molto intrigante) al Cinema Caffè Lanteri a Pisa.
 Tuono Pettinato, al secolo Andrea Paggiaro, evidentemente non era soddisfatto dopo aver vinto, lo scorso anno, il prestigiosissimo (!) Premio Audace come miglior autore di graphic novel per il suo splendido lavoro sulla graphic novel Corpicino (sullo squallore del mondo dell'informazione moderna). Infatti, quest'anno si è dovuto prender la briga di andare a vincere il (sicuramente meno importante) Premio Gran Guinigi a Lucca Comics come miglior autore unico. Insomma, ora è un fumettista contento, forse.
Tuono Pettinato, al secolo Andrea Paggiaro, evidentemente non era soddisfatto dopo aver vinto, lo scorso anno, il prestigiosissimo (!) Premio Audace come miglior autore di graphic novel per il suo splendido lavoro sulla graphic novel Corpicino (sullo squallore del mondo dell'informazione moderna). Infatti, quest'anno si è dovuto prender la briga di andare a vincere il (sicuramente meno importante) Premio Gran Guinigi a Lucca Comics come miglior autore unico. Insomma, ora è un fumettista contento, forse. 
Di seguito il comunicato stampa dell'iniziativa, e a seguire le biografie degli autori e dei publisher dei fumetti presentati:
  
 Il Cinema Caffè Lanteri di Pisa è lieto di inaugurare Domenica 16 novembre alle ore 19.30 nella Redroom del Lanteri, una nuova stagione di incontri sul fumetto e l’illustrazione con la doppia presentazione From Big bang To Eternity, moderata da Guido Siliotto de Il Tirreno, che vede protagonisti due personalità del fumetto nostrano, Tuono Pettinato, vincitore del Premio Gran Guinigi 2014 come Migliore autore Unico al Lucca Comics&Games 2014, e Francesco Guarnaccia,
 in una conversazione surreale o forse fin troppo reale sui grandi temi 
dell’umanità. Ormai ospiti consueti del Caffè, si continuano a seguirne 
le rispettive vicende, in una full immersion nel fumetto d’autore e 
auto-prodotto attraverso il racconto delle loro ultime prodezze 
fumettistiche. Dopo infatti Corpicino per GERzzzetic e Nevermind per Rizzoli Lizard, Tuono illustra con l’estro del suo pennarello ventiquattro pagine dedicate alla scienza in “OraMai” per l’albo 2014 del CNR-Comics&Science. Un progetto che si pone come punto di riflessione sulla scienza e su ciò che si occupa il CERN
 di Ginevra, nato subito dopo la visita che Tuono, insieme ad altri 
disegnatori, ha fatto lo scorso luglio al noto istituto svizzero. 
Ventiquattro pagine dove Tuono, in una sorta di viaggio, affronterà 
diversi aspetti riguardanti il concetto di tempo e il suo scorrere 
dialogando con alcuni studiosi incontrati lungo la strada. Il giovane e 
promettente Francesco Guarnaccia invece, dopo aver pubblicato il suo 
primo fumetto e-book Guida spaziale al Terrestre per Zandegù, auto-produce il volume “From Here To Eternity” per il Collettivo di fumetti Mammaiuto, vincitore del Premio Self Area al Lucca Comics 2013,
 che raccoglie in un’unica volta tutti i capitoli della serie a fumetti 
sui mitici Punk Arré. Caratterizzato da un disegno morbido, ricco di 
particolari descrittivi, e una gamma cromatica giocata sul contrato di 
toni accesi e brillanti, e attraverso giochi di parole e sketch 
divertenti, il fumetto narra le vicende che segneranno il successo di 
una giovane e bizzarra punk band.
Il Cinema Caffè Lanteri di Pisa è lieto di inaugurare Domenica 16 novembre alle ore 19.30 nella Redroom del Lanteri, una nuova stagione di incontri sul fumetto e l’illustrazione con la doppia presentazione From Big bang To Eternity, moderata da Guido Siliotto de Il Tirreno, che vede protagonisti due personalità del fumetto nostrano, Tuono Pettinato, vincitore del Premio Gran Guinigi 2014 come Migliore autore Unico al Lucca Comics&Games 2014, e Francesco Guarnaccia,
 in una conversazione surreale o forse fin troppo reale sui grandi temi 
dell’umanità. Ormai ospiti consueti del Caffè, si continuano a seguirne 
le rispettive vicende, in una full immersion nel fumetto d’autore e 
auto-prodotto attraverso il racconto delle loro ultime prodezze 
fumettistiche. Dopo infatti Corpicino per GERzzzetic e Nevermind per Rizzoli Lizard, Tuono illustra con l’estro del suo pennarello ventiquattro pagine dedicate alla scienza in “OraMai” per l’albo 2014 del CNR-Comics&Science. Un progetto che si pone come punto di riflessione sulla scienza e su ciò che si occupa il CERN
 di Ginevra, nato subito dopo la visita che Tuono, insieme ad altri 
disegnatori, ha fatto lo scorso luglio al noto istituto svizzero. 
Ventiquattro pagine dove Tuono, in una sorta di viaggio, affronterà 
diversi aspetti riguardanti il concetto di tempo e il suo scorrere 
dialogando con alcuni studiosi incontrati lungo la strada. Il giovane e 
promettente Francesco Guarnaccia invece, dopo aver pubblicato il suo 
primo fumetto e-book Guida spaziale al Terrestre per Zandegù, auto-produce il volume “From Here To Eternity” per il Collettivo di fumetti Mammaiuto, vincitore del Premio Self Area al Lucca Comics 2013,
 che raccoglie in un’unica volta tutti i capitoli della serie a fumetti 
sui mitici Punk Arré. Caratterizzato da un disegno morbido, ricco di 
particolari descrittivi, e una gamma cromatica giocata sul contrato di 
toni accesi e brillanti, e attraverso giochi di parole e sketch 
divertenti, il fumetto narra le vicende che segneranno il successo di 
una giovane e bizzarra punk band. 
Due dei fumettisti italiani più interessanti della scena contemporanea si incontrano! Stiamo parlando di Tuono Pettinato e Francesco Guarnaccia, che presenteranno le loro ultime opere (oltre all'inaugurazione di una mostra molto intrigante) al Cinema Caffè Lanteri a Pisa.
 Tuono Pettinato, al secolo Andrea Paggiaro, evidentemente non era soddisfatto dopo aver vinto, lo scorso anno, il prestigiosissimo (!) Premio Audace come miglior autore di graphic novel per il suo splendido lavoro sulla graphic novel Corpicino (sullo squallore del mondo dell'informazione moderna). Infatti, quest'anno si è dovuto prender la briga di andare a vincere il (sicuramente meno importante) Premio Gran Guinigi a Lucca Comics come miglior autore unico. Insomma, ora è un fumettista contento, forse.
Tuono Pettinato, al secolo Andrea Paggiaro, evidentemente non era soddisfatto dopo aver vinto, lo scorso anno, il prestigiosissimo (!) Premio Audace come miglior autore di graphic novel per il suo splendido lavoro sulla graphic novel Corpicino (sullo squallore del mondo dell'informazione moderna). Infatti, quest'anno si è dovuto prender la briga di andare a vincere il (sicuramente meno importante) Premio Gran Guinigi a Lucca Comics come miglior autore unico. Insomma, ora è un fumettista contento, forse. 
Intanto, all'incontro From Big Bang to Eternity, Tuono presenterà OraMai,
 il suo fumetto breve pubblicato nel contesto di CNR-Comics and Science e realizzato in seguito alla visita (sua e di altri fumettisti) al CERN di Ginevra. OraMai contiene "quisquilie a fumetti dulla natura del tempo", ovvero una serie di riflessioni più o meno serie sul concetto del tempo, tra fisica, filosofia e 
psicologia e tagliente ironia.
Insieme a Tuono ci sarà Francesco Guarnaccia, ventenne pisano tra gli autori di punta del collettivo Mammaiuto. Mammaiuto.it, per chi non lo sapesse, è un sito in cui vengono pubblicati fumetti (gratis!) a puntate (andateci se avete tempo, poi non dite che non vi avevamo avvisati!).
Guarnaccia è l'autore di From here to eternity,
 un fumetto che racconta la storia di un gruppo punk ("Never mind the bollocks, here's the Punk Arré") con un cantante 
ottantenne. La storia, pubblicata a puntate sul web, è stata recentemente stampata in un volume che raccoglie tutte le avventure dei Punk Arré.
Di seguito il comunicato stampa dell'iniziativa, e a seguire le biografie degli autori e dei publisher dei fumetti presentati:
Tuono
 Pettinato e Francesco Guarnaccia, un affermato alfiere della pisanitudo
 fumettistica e un (quasi) esordiente di belle speranze insieme per 
presentare i loro nuovi fumetti. L’appuntamento è per domenica 16 
novembre alle 19.30 nella Redroom del Cinema Caffè Lanteri per una 
presentazione incrociata. Tuono Pettinato, nome di battaglia di Andrea 
Paggiaro e fresco vincitore del premio come miglior autore unico a Lucca Comics, racconterà la genesi di OraMai,
 il libro nato dalla visita al Cern di Ginevra, una riflessione tra il 
serio ed il faceto sul concetto di tempo tra fisica, filosofia e 
psicologia.
Insieme a Tuono ci sarà Francesco Guarnaccia, pisano anche lui e classe 1994, colonna portante del collettivo Mammaiuto e autore di From here to eternity,
 un fumetto che racconta la storia di un gruppo punk con un cantante 
ottantenne. Nata sul web, la storia è stata stampata in occasione 
dell’ultima edizione di Lucca Comics.
A moderare l’incontro ci 
penserà Guido Siliotto del Tirreno, i due autori inoltre disegneranno 
dal vivo e le loro creazioni saranno proiettate in diretta sullo schermo
 alle loro spalle. Nella Sala Dinner del Lanteri alle 19 sarà inaugurata
 la mostra con le tavole originali tratte dalle due produzioni insieme 
ad alcune tratte invece dal fumetto Nevermind l’ultima pubblicazione di Tuono Pettinato per Rizzoli Lizard.
- See more at: 
http://www.paginaq.it/2014/11/11/from-big-bang-to-eternity-tuono-pettinato-francesco-guarnaccia-insieme-lanteri/#sthash.0G1CrZQI.dpuf
Tuono
 Pettinato e Francesco Guarnaccia, un affermato alfiere della pisanitudo
 fumettistica e un (quasi) esordiente di belle speranze insieme per 
presentare i loro nuovi fumetti. L’appuntamento è per domenica 16 
novembre alle 19.30 nella Redroom del Cinema Caffè Lanteri per una 
presentazione incrociata. Tuono Pettinato, nome di battaglia di Andrea 
Paggiaro e fresco vincitore del premio come miglior autore unico a Lucca Comics, racconterà la genesi di OraMai,
 il libro nato dalla visita al Cern di Ginevra, una riflessione tra il 
serio ed il faceto sul concetto di tempo tra fisica, filosofia e 
psicologia.
Insieme a Tuono ci sarà Francesco Guarnaccia, pisano anche lui e classe 1994, colonna portante del collettivo Mammaiuto e autore di From here to eternity,
 un fumetto che racconta la storia di un gruppo punk con un cantante 
ottantenne. Nata sul web, la storia è stata stampata in occasione 
dell’ultima edizione di Lucca Comics.
A moderare l’incontro ci 
penserà Guido Siliotto del Tirreno, i due autori inoltre disegneranno 
dal vivo e le loro creazioni saranno proiettate in diretta sullo schermo
 alle loro spalle. Nella Sala Dinner del Lanteri alle 19 sarà inaugurata
 la mostra con le tavole originali tratte dalle due produzioni insieme 
ad alcune tratte invece dal fumetto Nevermind l’ultima pubblicazione di Tuono Pettinato per Rizzoli Lizard.
- See more at: 
http://www.paginaq.it/2014/11/11/from-big-bang-to-eternity-tuono-pettinato-francesco-guarnaccia-insieme-lanteri/#sthash.0G1CrZQI.dpuf
Tuono
 Pettinato e Francesco Guarnaccia, un affermato alfiere della pisanitudo
 fumettistica e un (quasi) esordiente di belle speranze insieme per 
presentare i loro nuovi fumetti. L’appuntamento è per domenica 16 
novembre alle 19.30 nella Redroom del Cinema Caffè Lanteri per una 
presentazione incrociata. Tuono Pettinato, nome di battaglia di Andrea 
Paggiaro e fresco vincitore del premio come miglior autore unico a Lucca Comics, racconterà la genesi di OraMai,
 il libro nato dalla visita al Cern di Ginevra, una riflessione tra il 
serio ed il faceto sul concetto di tempo tra fisica, filosofia e 
psicologia.
Insieme a Tuono ci sarà Francesco Guarnaccia, pisano anche lui e classe 1994, colonna portante del collettivo Mammaiuto e autore di From here to eternity,
 un fumetto che racconta la storia di un gruppo punk con un cantante 
ottantenne. Nata sul web, la storia è stata stampata in occasione 
dell’ultima edizione di Lucca Comics.
A moderare l’incontro ci 
penserà Guido Siliotto del Tirreno, i due autori inoltre disegneranno 
dal vivo e le loro creazioni saranno proiettate in diretta sullo schermo
 alle loro spalle. Nella Sala Dinner del Lanteri alle 19 sarà inaugurata
 la mostra con le tavole originali tratte dalle due produzioni insieme 
ad alcune tratte invece dal fumetto Nevermind l’ultima pubblicazione di Tuono Pettinato per Rizzoli Lizard.
- See more at: 
http://www.paginaq.it/2014/11/11/from-big-bang-to-eternity-tuono-pettinato-francesco-guarnaccia-insieme-lanteri/#sthash.0G1CrZQI.dpuf Il Cinema Caffè Lanteri di Pisa è lieto di inaugurare Domenica 16 novembre alle ore 19.30 nella Redroom del Lanteri, una nuova stagione di incontri sul fumetto e l’illustrazione con la doppia presentazione From Big bang To Eternity, moderata da Guido Siliotto de Il Tirreno, che vede protagonisti due personalità del fumetto nostrano, Tuono Pettinato, vincitore del Premio Gran Guinigi 2014 come Migliore autore Unico al Lucca Comics&Games 2014, e Francesco Guarnaccia,
 in una conversazione surreale o forse fin troppo reale sui grandi temi 
dell’umanità. Ormai ospiti consueti del Caffè, si continuano a seguirne 
le rispettive vicende, in una full immersion nel fumetto d’autore e 
auto-prodotto attraverso il racconto delle loro ultime prodezze 
fumettistiche. Dopo infatti Corpicino per GERzzzetic e Nevermind per Rizzoli Lizard, Tuono illustra con l’estro del suo pennarello ventiquattro pagine dedicate alla scienza in “OraMai” per l’albo 2014 del CNR-Comics&Science. Un progetto che si pone come punto di riflessione sulla scienza e su ciò che si occupa il CERN
 di Ginevra, nato subito dopo la visita che Tuono, insieme ad altri 
disegnatori, ha fatto lo scorso luglio al noto istituto svizzero. 
Ventiquattro pagine dove Tuono, in una sorta di viaggio, affronterà 
diversi aspetti riguardanti il concetto di tempo e il suo scorrere 
dialogando con alcuni studiosi incontrati lungo la strada. Il giovane e 
promettente Francesco Guarnaccia invece, dopo aver pubblicato il suo 
primo fumetto e-book Guida spaziale al Terrestre per Zandegù, auto-produce il volume “From Here To Eternity” per il Collettivo di fumetti Mammaiuto, vincitore del Premio Self Area al Lucca Comics 2013,
 che raccoglie in un’unica volta tutti i capitoli della serie a fumetti 
sui mitici Punk Arré. Caratterizzato da un disegno morbido, ricco di 
particolari descrittivi, e una gamma cromatica giocata sul contrato di 
toni accesi e brillanti, e attraverso giochi di parole e sketch 
divertenti, il fumetto narra le vicende che segneranno il successo di 
una giovane e bizzarra punk band.
Il Cinema Caffè Lanteri di Pisa è lieto di inaugurare Domenica 16 novembre alle ore 19.30 nella Redroom del Lanteri, una nuova stagione di incontri sul fumetto e l’illustrazione con la doppia presentazione From Big bang To Eternity, moderata da Guido Siliotto de Il Tirreno, che vede protagonisti due personalità del fumetto nostrano, Tuono Pettinato, vincitore del Premio Gran Guinigi 2014 come Migliore autore Unico al Lucca Comics&Games 2014, e Francesco Guarnaccia,
 in una conversazione surreale o forse fin troppo reale sui grandi temi 
dell’umanità. Ormai ospiti consueti del Caffè, si continuano a seguirne 
le rispettive vicende, in una full immersion nel fumetto d’autore e 
auto-prodotto attraverso il racconto delle loro ultime prodezze 
fumettistiche. Dopo infatti Corpicino per GERzzzetic e Nevermind per Rizzoli Lizard, Tuono illustra con l’estro del suo pennarello ventiquattro pagine dedicate alla scienza in “OraMai” per l’albo 2014 del CNR-Comics&Science. Un progetto che si pone come punto di riflessione sulla scienza e su ciò che si occupa il CERN
 di Ginevra, nato subito dopo la visita che Tuono, insieme ad altri 
disegnatori, ha fatto lo scorso luglio al noto istituto svizzero. 
Ventiquattro pagine dove Tuono, in una sorta di viaggio, affronterà 
diversi aspetti riguardanti il concetto di tempo e il suo scorrere 
dialogando con alcuni studiosi incontrati lungo la strada. Il giovane e 
promettente Francesco Guarnaccia invece, dopo aver pubblicato il suo 
primo fumetto e-book Guida spaziale al Terrestre per Zandegù, auto-produce il volume “From Here To Eternity” per il Collettivo di fumetti Mammaiuto, vincitore del Premio Self Area al Lucca Comics 2013,
 che raccoglie in un’unica volta tutti i capitoli della serie a fumetti 
sui mitici Punk Arré. Caratterizzato da un disegno morbido, ricco di 
particolari descrittivi, e una gamma cromatica giocata sul contrato di 
toni accesi e brillanti, e attraverso giochi di parole e sketch 
divertenti, il fumetto narra le vicende che segneranno il successo di 
una giovane e bizzarra punk band. 
Il tutto sarà accompagnato dai disegni proiettati che i due autori realizzeranno dal vivo per il pubblico.
Inoltre nella Sala Dinner del Lanteri, alle ore 19 inaugura la mostra con le pregiate tavole originali tratte dalle due produzioni insieme ad alcune tratte invece dal fumetto “Nevermind”, l’ultima pubblicazione di Tuono Pettinato per Rizzoli Lizard. L’esposizione rimarrà visibile fino a Domenica 14 dicembre.
Prossimo appuntamento al Caffé Lanteri Venerdì 19 Dicembre, ancora una volta con una doppia presentazione di Dr.Pira con Batma e Robi, in un volume serigrafato in edizione limitata che racchiude tutti i capitoli della serie, e Lapis Niger (Napo dei Uochi Toki) con Piano immaginario 2.
Classe
 1976, ironico e sapiente fumettista, Tuono Pettinato è un Karateka 
della cultura, cintura nera di erudizione. I suoi ultimi lavori 
pubblicati sono "Corpicino" (Grrrzetic 2013) e “Nevermind” (Rizzoli 
Lizard 2014). Realizza i Suberoi per la rivista «ANIMAls», i 
Ricattacchiotti per «XL». Ha illustrato numerosi libri per ragazzi e 
collaborato a molti albi a fumetti collettivi. Ha disegnato una mostra 
su Darwin assieme a personcine di scienza a lui congeniali, e ha 
pubblicato un fumetto su Galileo, e due graphic novel con Rizzoli 
Lizard, su Garibaldi e Alan Turing. I suoi disegni sono apparsi anche 
sulle pagine di «Vice» e «Rolling Stone». Va matto per il tè freddo e 
per il buon conversare. 
Francesco
 Guarnaccia è un’esordiente classe 94, inizia la sua esperienza di 
fumettista e illustratore sui banchi di scuola dove rapidamente guadagna
 fama, successo e strigliate dai professori. La passione lo spinge ad 
avvicinarsi al mondo dell’autoproduzione al quale riesce finalmente ad 
approdare nel 2013 pubblicando una storia sull’antologia Amenità n.3. 
Collabora all’interno del blog collettivo Troppiscrappi e ha un tumblr 
tutto suo dal titolo GuarnaGna. Nel 2013 entra a far parte del 
collettivo Mammaiuto grazie ai quale riesce a pubblicare il suo primo 
libro "From Here to Eternity". Attualmente studia Design a Firenze e 
continua a fare i fumetti di soppiatto.
È
 un progetto editoriale sviluppato dallo studio Symmaceo Communications 
per conto di CNR Edizioni. L’obiettivo è promuovere il rapporto tra 
scienza e intrattenimento, nella convinzione che entrambi costituiscano 
momenti formativi importanti per la crescita dell’individuo e del 
cittadino. 
Mammaiuto
 è un’associazione formata da un collettivo di autori. Il nostro primo 
scopo è fare fumetti per il piacere di farli. Il secondo è raggiungere i
 lettori direttamente, eliminando la presenza di intermediari: tutte le 
storie, le illustrazioni e le strisce che produciamo sono sempre 
disponibili gratuitamente on line.
Le attività di vendita che intraprendiamo sono finalizzate a dare agli autori il massimo compenso possibile per il loro lavoro, e a pagare le spese vive dell’associazione. Cerchiamo di prendere ogni decisione con un processo di democrazia deliberativa e gestiamo le attività in un’ottica di completa trasparenza.
Le attività di vendita che intraprendiamo sono finalizzate a dare agli autori il massimo compenso possibile per il loro lavoro, e a pagare le spese vive dell’associazione. Cerchiamo di prendere ogni decisione con un processo di democrazia deliberativa e gestiamo le attività in un’ottica di completa trasparenza.
From Big Bang To Heternity
Tuono Pettinato e Francesco Guarnaccia
presentano
“OraMai”
CNR - Comics&Science 
e
“From Here To Eternity”
Collettivo Mammaiuto
Domenica 16 Novembre 
Presentazione ore 19.30
Inaugurazione mostra delle tavole originali ore 19.00
Dal 16 Novembre al 14 Dicembre 2014 
Orari:
mar-ven 7.30-15.00 18.30-22-30
sab-dom 8.30-13.00 16.30-22.30
Cinema Caffè Lanteri
Via San Michele degli Scalzi 46, Pisa
 











