Fumettocrazia consiglia #26: I migliori fumetti Marvel e DC pubblicati ad Agosto 2025
Vi sentite persi nella sconfinata lista di uscite mensili?
Nessun problema, Fumettocrazia Consiglia è la rubrica che ogni mese vi guiderà nella giungla delle nuove uscite delle Big Two pubblicate da Panini.
Ultimates 13
Per gli Ultimates inizia il secondo anno ma il tempo stringe, con soli sei mesi prima del ritorno del Creatore, e dopo le rivelazioni del numero precedente è necessaria una nuova evoluzione del team: Ultimates 3.0.
Tra social media, lavoro nelle carceri e proselitismo fatto sul campo, Deniz Camp ci mostra come - dopo un diverso rapporto tra gli eroi, più sincero ed egualitario, la versione 2.0 - sia necessario il coinvolgimento diretto della gente e una vera azione collettiva per arrivare a risultati ancor più concreti e tangibili. Ma saranno tutti capaci di abbracciare sinceramente questo nuovo approccio o i segreti che i vari membri non sono disposti a rivelare mineranno l’efficacia della rivoluzione Ultimates?
Ultimates (2024) #13
Storia: Deniz Camp
Disegni: Juan Frigeri
Colori: Federico Blee
Lettering originale: Travis Lanham
Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#234 Cani e Squali
Batman: Luna Piena
Batman contro un Lupo Mannaro!
Da questa idea apparentemente semplice e che potrebbe essere venuta anche ad un bimbo, si sviluppa però una miniserie della collana Black Label, quella dedicata alle storie più adulte di Dc Comics.
Atmosfere horror, con forti richiami a Nosferatu e Dracula ma anche all’Esorcista, e un ruolo importante della magia, con il coinvolgimento di Zatanna e John Constantine, la rendono una storia che si allontana dal canone principale del Cavaliere Oscuro, anche se perfettamente nelle sue corde, mostrando ancora una volta la grande flessibilità del personaggio.
La vera protagonista è però l’arte di Stevan Subic, che con il suo forte uso dei neri e delle ombre è perfetta per una storia di questo genere ed arriva al suo apice nelle tavole con i licantropi, in cui i corpi possenti appaiono come colossi fatti di oscurità e che si stagliano in essa, regalando scontri e momenti dal fortissimo impatto visivo.
Disegni: Juan Frigeri
Colori: Federico Blee
Lettering originale: Travis Lanham
Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#234 Cani e Squali
Batman: Luna Piena
Batman contro un Lupo Mannaro!
Da questa idea apparentemente semplice e che potrebbe essere venuta anche ad un bimbo, si sviluppa però una miniserie della collana Black Label, quella dedicata alle storie più adulte di Dc Comics.
Atmosfere horror, con forti richiami a Nosferatu e Dracula ma anche all’Esorcista, e un ruolo importante della magia, con il coinvolgimento di Zatanna e John Constantine, la rendono una storia che si allontana dal canone principale del Cavaliere Oscuro, anche se perfettamente nelle sue corde, mostrando ancora una volta la grande flessibilità del personaggio.
La vera protagonista è però l’arte di Stevan Subic, che con il suo forte uso dei neri e delle ombre è perfetta per una storia di questo genere ed arriva al suo apice nelle tavole con i licantropi, in cui i corpi possenti appaiono come colossi fatti di oscurità e che si stagliano in essa, regalando scontri e momenti dal fortissimo impatto visivo.
Batman: Full Moon (2024) #1-4
Storia: Rodney Barnes
Arte: Stevan Subic
Lettering originale: Rus Wooton
Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#220 Medley
Sentinelle: Mostri Necessari
Cosa sei disposto a fare pur di sopravvivere o poter mantenere la tua famiglia? Anche sacrificare la tua umanità e diventare una macchina assassina al servizio di una corporation?
Sono persone normali, come disabili in cerca di una cura miracolosa o ex soldati incapaci di tornare alla realtà di casa, le sentinelle protagoniste di questa nuova miniserie, quella con la premessa più originale e coraggiosa della nuova era mutante From the Ashes: mettersi dalla parte dei cattivi, anche umanizzando molti di loro.
Una storia cinica e disperata, in cui spesso è difficile trovare il confine tra complicità e l’essere incastrati in vicende più grandi di noi.
Arte: Stevan Subic
Lettering originale: Rus Wooton
Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#220 Medley
Sentinelle: Mostri Necessari
Cosa sei disposto a fare pur di sopravvivere o poter mantenere la tua famiglia? Anche sacrificare la tua umanità e diventare una macchina assassina al servizio di una corporation?
Sono persone normali, come disabili in cerca di una cura miracolosa o ex soldati incapaci di tornare alla realtà di casa, le sentinelle protagoniste di questa nuova miniserie, quella con la premessa più originale e coraggiosa della nuova era mutante From the Ashes: mettersi dalla parte dei cattivi, anche umanizzando molti di loro.
Una storia cinica e disperata, in cui spesso è difficile trovare il confine tra complicità e l’essere incastrati in vicende più grandi di noi.
Sentinels (2024) #1-5
Storia: Alex Paknadel
Disegni: Justin Mason
Colori: Federico Blee
Lettering originale: Travis Lanham
Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#198 Titoli lunghissimi
Due Facce: Separazione
Harvey Dent ha di nuovo il controllo di sé e cerca di portare ordine a Gotham riprendendo il suo vecchio ruolo di avvocato/procuratore questa volta però in un contesto nuovo: il tribunale dei criminali della città.
Una situazione assurda ed esplosiva in cui ovviamente la mente di Due Facce non sarà al sicuro da sé stessa e dalla propria personalità di giudice, giuria e boia.
Christian Ward racconta una storia semplice nelle premesse (e forse anche nel finale) ma con i giusti twist per renderla più frizzante. Questa volta non disegna, ma viene affiancato da Fábio Veras, che con un cartooning essenziale ben racconta le vicende e i dialoghi, mentre viene valorizzato dai colori di Ivan Plascencia, bravo ad alternare una palette realistica con le esplosioni di colore nelle sequenze oniriche e psichedeliche.
Disegni: Justin Mason
Colori: Federico Blee
Lettering originale: Travis Lanham
Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#198 Titoli lunghissimi
Due Facce: Separazione
Harvey Dent ha di nuovo il controllo di sé e cerca di portare ordine a Gotham riprendendo il suo vecchio ruolo di avvocato/procuratore questa volta però in un contesto nuovo: il tribunale dei criminali della città.
Una situazione assurda ed esplosiva in cui ovviamente la mente di Due Facce non sarà al sicuro da sé stessa e dalla propria personalità di giudice, giuria e boia.
Christian Ward racconta una storia semplice nelle premesse (e forse anche nel finale) ma con i giusti twist per renderla più frizzante. Questa volta non disegna, ma viene affiancato da Fábio Veras, che con un cartooning essenziale ben racconta le vicende e i dialoghi, mentre viene valorizzato dai colori di Ivan Plascencia, bravo ad alternare una palette realistica con le esplosioni di colore nelle sequenze oniriche e psichedeliche.
Two-Face (2024) #1-6
Storia: Christian Ward
Disegni: Fábio Veras
Colori: Ivan Plascencia
Disegni: Fábio Veras
Colori: Ivan Plascencia
Lettering originale: Hassan Otsmane-Elhaou
Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#229 Parolacce
HONORABLE MENTIONS
L’Incredibile Hulk 2 - Diavoli di Guerra
Episodio Fumettocrazia Podcast per approfondire:
#229 Parolacce
HONORABLE MENTIONS
L’Incredibile Hulk 2 - Diavoli di Guerra
Prosegue il ciclo su Hulk di Philip Kennedy Johnson e si rafforza sempre di più il legame tra Charlie e il Gigante di Giada. All’horror e alle creature del sud degli Stati Uniti si unisce il metal degli Spiriti della Vendetta, con i numeri di Nic Klein sempre spettacolari.
Batman/Superman: I Migliori del Mondo 4 - Ritorno a Kingdom Come
Mark Waid torna a raccontarci del mondo di una delle sue opere più famose, Kingdom Come: una resa dei conti con il suo passato ed una nuova visione su quel mondo, una storia imperdibile per i fan di uno dei classici della Distinta Concorrenza.
Un Mondo Sotto Destino 1
L’inizio dell’evento Marvel dell’estate 2025. Il nuovo Stregone Supremo, Victor Von Doom vuole governare il mondo intero, che sembra ben disposto ad accoglierlo. Come la prenderanno i nostri eroi ed in particolare i Fantastici Quattro?
Giorgio Ceragioli e Filo Torta (Fumettocrazia)